Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] metodo perturbativo e la rinormalizzazione. - In una t. di c. il metodo perturbativo consiste nell'esprimere i risultati della teoria come seriedipotenze in uno o più parametri detti "costanti di accoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] resistività, l’effetto Meissner e tutta una seriedi effetti già osservati, oltre a prevedere altri effetti centrali di grandi dimensioni (oltre 1000 MW), cavi per il trasporto di energia elettrica, motori in corrente continua per potenze superiori ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dipende da una seriedi fattori, quali attenuazione e dispersione della fibra, tipo di modulazione utilizzata, caratteristica delle sorgenti e dei ricevitori impiegati (v. oltre). Inizialmente, le attenuazioni (ovvero le perdite dipotenza durante la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] può facilmente separare da quello dei metodi impiegati. La teoria delle perturbazioni, ossia lo sviluppo in seriedipotenze della costante e di accoppiamento, può assumere forme assai diverse, a seconda delle grandezze in esame. Nella meccanica non ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] semplice o persino banale e se ne cercano altre in qualche modo vicine a quella. Si tratta di solito di sviluppi in seriedipotenzedi qualche parametro che si riduce a zero per la soluzione nota. Il metodo può essere applicato alla relazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] modo:
trattando l'operatore gradiente come una variabile.
In questa equazione G e H sono operatori formati da seriedipotenze dell'operatore gradiente, mentre Δα è un operatore vettoriale le cui componenti sono le derivate parziali rispetto alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] alle quali era possibile risolvere gli integrali che comparivano nei calcoli mediante l'espansione in seriedipotenze e trascurando i termini di ordine superiore. Come primo risultato generale, trovò che lo spessore y è sempre proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] una variabile w nel modo seguente:
Per esempio, per il modello di Ising di un reticolo triangolare, se χ è la suscettività per ℋ=0, cioè:
il valore di kTχ può essere sviluppato in seriedipotenzedi
w=tanh(J/kT)
e il risultato finale è (v. Gaunt ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] , può tuttavia essere incorporato facilmente nella (1). L'energia cinetica è data da
,
il cui primo termine nello sviluppo in seriedipotenzedi p2/m2c2 è il termine non relativistico p2/2m. Per semplificare la notazione, non useremo come unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come seriedipotenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenzedi ε; x2 contiene i toni con frequenze 2p, 2q, p−q e p+q ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...