KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] nazione si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una seriedi contrattempi, il K. partì da Vilnius per Mosca alla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] a lungo. Già dal 1504 cominciarono a circolare una seriedi accuse reciproche, che resero difficoltosa l'attività della legazione potenze il 18 sett. 1520 il papa propose l'elevazione al cardinalato del vescovo di Tolosa per la Francia, del vescovo di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Barberini fu nominato legato con incarico di trattare la pace tra le potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu nunzio straordinario f. 2).
L'avvertimento trovava spiegazione in una seriedi vertenze che già si erano sviluppate negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fedele. La sua fama iniziale fu legata a una seriedi scritti che videro la luce soltanto dopo essere stati esaminati sacre stimmate di s. Francesco, Roma 1664.
Nell'ottica della celebrazione della riconciliazione tra le potenze cattoliche si ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Papato e le grandi potenze, in particolare la Francia, che aspirava ormai a manifestare a livello europeo la propria superiorità politica e militare. Le tensioni giunsero al culmine nell'estate del 1662, dopo una seriedi deliberate provocazioni dell ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] potenze). Dal corpus delle opere erasmiane non sono infine assenti citazioni dalle traduzioni di Aristotele (ad es., quella didi 20 sermoni cfr. T. Leccisotti, in Benedictina, XII [1958]). Lo stesso ms. conserva inoltre, frammisti alla seriedi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] diplomatica dispiegata dal Papato per unire le potenze cattoliche in una lega antiturca e partecipò con i cardinali Michele Bonelli, Giovanni Morone, Pierdonato Cesi e Giovanni Aldobrandini a una seriedi conferenze con gli ambasciatori spagnolo e ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] , le vicende ed i risultati di tali missioni: il nome di E. ricorre infatti di nuovo nelle fonti note solo nell'878, quando, come risulta da una seriedi lettere di Giovanni VIII recanti la data del 16 aprile di quell'anno, venne dal pontefice ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] seriedi tensioni con il Senato e la società civile bolognese.
La morte di Benedetto XIV e l'elezione nel conclave del 1758 di dalla Francia. L'elezione di Clemente XIV (L. Ganganelli), fortemente condizionata dalle potenze europee e appoggiata dallo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] potenze a quelli dell'Austria e dette avvio a un indirizzo politico d'illuminato moderatismo. Diversi atti compiuti dall'A. durante il periodo in cui resse la Segreteria di dell'ordine attraverso una seriedi misure repressive: istitui così ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...