rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione di una seriedi precondizioni: istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, una uno con quelle economiche. Tutte le maggiori potenze tendevano ad assicurarsi materie prime e sbocchi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] degli istituti ecc.: esso deve considerare anche una seriedi rapporti tra gli investimenti e la produttività dei servizi o divisione per potenzedi 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ottomano, Impero), le potenze dell’Intesa posero İstanbul L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una seriedi compositori nati nel corso del primo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] diversi che designavano le potenzedi 10. La geometria, come l’aritmetica, era orientata verso la soluzione di problemi pratici, quali ). Cournot definì, sotto l’aspetto logico, tre seriedi discipline: teoriche, storiche e tecniche, distinguendo le ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] agricole a causa di resistenze e timori espressi tanto da paesi in via di sviluppo quanto da potenze economiche quali gli dall’a. biologica.
L’Unione Europea ha varato una seriedi provvedimenti legislativi volti a regolamentare l’a. biologica in modo ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una seriedi gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] k multivibratori bistabili in serie, si ottiene una scala di 2k (scala binaria); con circuiti più complessi si possono ottenere scala che contino per potenzedi 10 (scale decimali o decadiche) anziché per potenzedi 2. Le scale di divisione si usano ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] resistività, l’effetto Meissner e tutta una seriedi effetti già osservati, oltre a prevedere altri effetti centrali di grandi dimensioni (oltre 1000 MW), cavi per il trasporto di energia elettrica, motori in corrente continua per potenze superiori ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'Hôtel de Bourgogne (1543-1548)
La lunga seriedi teatri e di spettacoli profani di cui Parigí fu particolarmente ricca durante gli ultimi dipotenze europee nei Balcani era stroncato e faticosamente si affermava la necessità di creare stati di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Commissione gioca un ruolo molto importante attraverso una seriedi iniziative a vari livelli.
La firma del Trattato sono molto grandi e quindi è più conveniente, a parità dipotenza trasmessa, ridurre l'intensità della corrente e quindi le perdite ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] una disinteressata volontà di difesa dei d. umani e non strumentale a una politica interventista delle grandi potenze, non può, emanato una seriedi direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e di macellazione.
La ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...