ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] due potenze, la S. Sede potesse infine trovare una garanzia d'indipendenza politica e uno spazio maggiore di manovra. il Fondo Borghese e la serie delle Nunziature sono ricchi di docc. concernenti l'Aldobrandini. Di numerosi inediti dà notizia O. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella "serie rossa" delle monografie coloniali da lui patrocinata un Il C. auspicava che un riconoscimento delle potenze dell'Asse al governo di Wang Ching-wei contribuisse alla composizione del ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] l'A. si accinse alla costruzione di sistemi ottici di altissima precisione e dipotenza superiore a quella allora normale, il spese dei grani di polline depositatisi sugli stignii della Portulaca oleracea;da qui ebbe inizio la serie delle ricerche con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Frullani usava le serie alla maniera di Eulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una alle potenze irritative, alle diatesi sì ipersteniche che iposteniche, «Memorie della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di scienza delle finanze. Nel 1901, dopo la morte di Cognetti De Martiis, gli successe nella direzione della quarta e quinta seriepotenze, non hanno per scopo di sterminare un popolo o di conquistare tutto il territorio occupato, ma di costringere ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] l'azione tedesca contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e crescente di avvertimenti e di allarmi sui preparativi di guerra, proprio mentre palazzo Chigi si era tranquillizzato credendo di aver allontanato con la alleanza il pericolo ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] grandi potenze europee. La spedizione del gen. di San Marzano non era rimasta sterile di risultati: La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] politici ed economici della nazione nei confronti delle altre potenze occidentali, ne facevano una pedina ideale nelle strategie opere d’arte del calibro della Tempesta di Giorgione e diede il via alla terze serie del Bollettino d’Arte, ampliandone i ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] altalenante serie - legata alla mutevole consistenza numerica dei Franco-cisalpini impegnati su molteplici fronti - di e potenze alleate", tentava di ristabilire un'ordinata convivenza civile tra le popolazioni stanche di soprusi e ladroneggi di ogni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la sua incentivazione. Durante il suo pontificato tutta una seriedi ordini organizzati in modo più tradizionale ottennero il riconoscimento , 800 abati e priori e molti rappresentanti delle potenze secolari, sicché il IV Lateranense fu il concilio ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...