CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] scudi romani.
Approfittando della diminuita potenza degli Estensi, la Repubblica di Lucca rimise innanzi le sue 336-340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella "serie rossa" delle monografie coloniali da lui patrocinata un Il C. auspicava che un riconoscimento delle potenze dell'Asse al governo di Wang Ching-wei contribuisse alla composizione del ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] l'azione tedesca contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e crescente di avvertimenti e di allarmi sui preparativi di guerra, proprio mentre palazzo Chigi si era tranquillizzato credendo di aver allontanato con la alleanza il pericolo ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] grandi potenze europee. La spedizione del gen. di San Marzano non era rimasta sterile di risultati: La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] altalenante serie - legata alla mutevole consistenza numerica dei Franco-cisalpini impegnati su molteplici fronti - di e potenze alleate", tentava di ristabilire un'ordinata convivenza civile tra le popolazioni stanche di soprusi e ladroneggi di ogni ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] monarchia universale
Il primo e più immediato artefice della potenza degli Asburgo fu Massimiliano I (1459-1519), imperatore vasti domini in Italia (allora sconvolta da una serie ininterrotta di guerre protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'opera, che tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin dedicava il delle Nazioni Unite, l'UNESCO, elaborò, dopo una seriedi lavori preparatori iniziati nel 1949, una Dichiarazione sulla razza ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] stati o coalizioni) fra loro distanti. L'incremento dipotenza distruttiva e la sua diffusione hanno aumentato sia la in ogni altro conflitto ha portato nelle crisi successive a una seriedi errori, sulla s. da adottare, sulle armi da impiegare, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] l'arco carpatico trapassa in una seriedi catene montuose costituite di rocce sedimentarie del flisch cretacico (calcari procedessero all'elaborazione di un nuovo statuto nel quale fossero riconosciuti i suoi diritti dipotenza protettrice; poi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ancora che l'Italia fosse riconosciuta come potenza cobelligerante delle Nazioni Unite, nel settembre da 478 nel 1939 a 969 nel 1947, grazie soprattutto alla costruzione in seriedi grandi navi petroliere. Le navi superiori a 20.000 t. sono invece ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...