La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1874-1954) ‒ colleghi di Bjerknes presso la Högskola di Stoccolma ‒ organizzarono una seriedi spedizioni internazionali in cui erano alcune forze potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] American Indians (I-VI, 1946-50) e autore di una seriedi innovativi saggi, raccolti nel libro Theory of Culture forme di cultura e di civiltà alle quali essi diedero vita, in totale isolamento dal resto del mondo.
Bibliografia
W.W. Taylor, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] superiori al suo valore, allora conviene ridurre una seriedi contratti separati a uno solo: un accordo in 3 voll., London 1876-1896 (tr. it.: Principî di sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Taylor, M., Community, anarchy and liberty, Cambridge 1982. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Cosmo, finito e geocentrico, era formato da una seriedi sfere concentriche composte del quinto elemento che trasportavano 1990, pp. 217-242.
‒ 1997: Schuster, John A. - Taylor, Alan. B.H., Blind trust. The gentlemanly origins of experimental science ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] dei segnali in queste condizioni non esistono.
La seriedi inadempienze che ha innescato la crisi comprende anche quantitative business cycle framework, in Handbook of macroeconomics, ed. J. Taylor, M. Woodford, 3 voll., Amsterdam-New York 2000, pp. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] modo da saturare i tempi di funzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', il lavoro verrà scomposto una seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] soci nel 1852. Nelle sue fabbriche avviò una nutrita seriedi miglioramenti tecnologici sin dagli anni preunitari, e fu tra , vicino Genova, nel 1846 l’ingegnere inglese Philip Taylor e l’uomo d’affari piemontese Fortunato Prandi fondarono, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] in cui la logica politica del potere si associa a una seriedi elementi non politici formando una nuova unità. A questa prospettiva questo movimento si devono a Michael Walzer (v., 1990), Charles Taylor (v., 1985) e Alasdair MacIntyre (v., 1981).
Lo ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] la hunting-tina. IT-15 contiene all’estremità una seriedi ripetizioni CAG (citosina, adenina, guanina), la tripletta Molecular cell biology», 2006, 7, 2, pp. 97-108.
R.C. Taylor, S.P. Cullen, S.J. Martin, Apoptosis. Controlled demolition at the ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di condurre una vita oziosa. Da qui una seriedi comportamenti sociali e di spesa tutti volti a segnalare la prerogativa di 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...