Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] scavi sono stati poi integrati da una seriedi saggi stratigrafici e di parziali esplorazioni sotto la direzione di P. Romanelli, di I. Gismondi e attualmente di A. L. Pietrogrande, allo scopo di mettere in luce i resti degli strati archeologici ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] platonico. A essa il G. rispondeva con una seriedi Problemata, anch'essi conservati autografi nel citato codice Nuovo Archivio veneto, XXXI (1916), pp. 378-433; J.W. Taylor, More light on Theodore G., in Transactions and proceedings of the American ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] come una molecola prototipo attiva e selettiva in una seriedi saggi biologici, anche cellulari, attorno alla quale si 2007.
Comprehensive medicinal chemistry II, ed. D.J. Triggle, J. Taylor, 8 voll., Amsterdam 2007 (in partic. 1° vol., P.W. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] una seriedi cause diverse che spaziavano dallo stress emotivo al morso di un cane rabbioso. Senza considerare le cause di una i riflessi fu il martelletto triangolare di gomma introdotto nel 1888 da James M. Taylor.
La febbre, ovvero un aumento ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] , «Proceedings of the London mathematical society», 1937, ser. 2, 42, 1, pp. 230-65, e 1938, ser. 2, 43, 1, pp. 544-46). ), una figura che è strettamente legata allo sviluppo diTaylordi una funzione arrestato al termine lineare. Queste costruzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , che i newtoniani preferiscono risolvere utilizzando le serie, mentre i leibniziani ne ricercano la soluzione diTaylor. Nei supplementi del "Giornale de' Letterati d'Italia" compare nel 1722 un articolo di Riccati, in cui l'integrazione di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] a IM produce una seriedi effetti, molti dei quali di segno incerto, specialmente nel di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003, pp. 71-88.
Reddaway, W. B., Potter, S. J., Taylor ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] macchina tipico del modello di lavoro teorizzato, e praticato, da Frederick Winslow Taylor e Frank Bunker Gilbreth nei di sfruttare l’abbondante luce solare per superare il limite imposto dalla carenza di elettricità. Mentre finora, per una seriedi ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] di Savage-Rumbaugh, Shanker, Taylor (1998, 20012) che, vent’anni dopo, al termine di una lunga esperienza di ricerca sui bonobo (una specie di e dello stabilirsi di una ‘famiglia’ di specie esibiscono una interessantissima seriedi mosse, ciascuna ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] aeree. La British School ha svolto una seriedi ricerche sull'Etruria meridionale e sul Latium Vetus XVIII, 3, 1965, pp. 201 ss. (sul relitto di S. Pietro in Bevagna); G. F. Bass-P. Throckmorton-J. Dullat Taylor-J. B. Hennessy-A. R. Shulman-M. G ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...