Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] liberty Mill scrisse a H. Taylor che ‟quasi tutti i progetti dei riformatori sociali di oggigiorno sono in realtà liberticidi". Da decadente. I Weathermen rivendicarono la responsabilità di una seriedi esplosioni avvenute in edifici legati al mondo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] legata al modello della produzione artigianale, tre seriedi fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al nacquero soprattutto la lavorazione a catena, il taylorismo e altre forme di organizzazione del lavoro che hanno sostituito allo sforzo ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] pubblicato nel 1938, Le théâtre et son double, una seriedi testi folgoranti che, riscoperti dopo il 1960, esercitano M. 1956 (tr. it.: Teoria del dramma moderno, Torino 1962).
Taylor, J. R., The Penguin dictionary of theatre, London 1966.
Temkine, ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] più artigianalmente unitarie. Il taylorismo (da F.M. Taylor) è stato il principale modello di 'organizzazione scientifica del integrate dalle risultanze di ricerche particolari più recenti e sofisticate. La seriedi tali innovazioni è ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] verso una "politica del riconoscimento" (v. Taylor e altri, 1994).
Modernizzazione e perdita delle norme Le conseguenze sociali a lungo termine di questo sviluppo avevano attirato l'attenzione di una seriedi pensatori già all'inizio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pubblica sul tema dell'aborto è dimostrata chiaramente da una seriedi estesi sondaggi, tra cui quelli condotti dal "Los Angeles the nation speaks its mind, Gloucester, Mass., 1963.
Taylor, H., Horses for courses: how different countries measure ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Di seguito viene presentata e discussa una seriedi posizioni etiche tradizionali e tuttora ampiamente condivise e di ) Glück und Wohlwollen: Versuch über Ethik. Stoccarda, Klett-Cotta.
TAYLOR, P.W. (1989) Respect for nature; a theory of environmental ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] alle massime popolari sugli almanacchi, sino a una seriedi proverbi (emblematico quello sulla cicala e la formica). o come il sovietico A. Stachanov, che inventò una specie ditaylorismo dal basso. Dirigenti d'estrazione operaia come l'italiano G. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] complesso (v. fig. 6). Iniziamo col descrivere la seriedi eventi biologici che si verificano al livello delle ovaie e
Pierce, J. G. (a cura di), Protein and peptides hormones, New York 1982.
Roth, J., Taylor, S. I., Information transfer, cell ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di gioco è anche accompagnata da una seriedi pratiche propiziatorie molto soggettive (per es., chiudere gli occhi prima di paradoxes in the definition of play, in Play as context, ed. A. Taylor Cheska, West Point (NY), Leisure Press, 1981, pp. 14-26. ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...