Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] problema delle miscele di tossici; basti considerare la posizione divergente assunta a suo tempo da due diverse organizzazioni. scala commerciale, per le quali viene prescritta una serie di saggi tossicologici molto diversificati. Si tende inoltre ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] imponenti fenomeni di 'radiazione adattiva', un'evoluzione divergente che si verifica proprio quando una specie colonizza aree a forte diversificazione ambientale e si forma rapidamente una serie di specie affini, adatte ad habitat differenti. In ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Rischiatutto») si giocava tutto il montepremi vinto durante la serata. Nel programma, Mike Bongiorno dava il meglio di sé in un ventaglio dai molti spicchi. In ciascuna storia divergente si riflettevano le altre e tutte ci sfioravano come una ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] ’equazione dell’onda piana è pertanto data da una serie trigonometrica e ciascun suono emesso da una corda vibrante è Ottocento. Nel corso del secolo, in una direzione divergente rispetto ai principi ispiratori del matematico francese, la matematica ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] essa è data al D. nel Libro siciliano, con lezione divergente (per quanto si possa giudicare dalla prima stanza riprodotta dal fidato in fatto di attribuzioni e che compare ultima di una serie di adespote nel Vat. lat. 3793; Amor, che lungiamente ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] così corpo le cosiddette «otto permissioni», e cioè una serie di deroghe alla Ex illa die che il M. si 18 luglio 1725.
Il giudizio sul suo operato come vescovo è divergente. Secondo una tarda fonte ottocentesca, orientata a esaltarne l’operato, ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] esoforie, ed exotropie, o exoforie, a seconda che siano convergenti o divergenti; se la deviazione è verticale, si parla di ipertropia, o iperforia il quadro è diverso poiché intervengono una serie di meccanismi sensoriali e motori che conferiscono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] l’alternativa, la scelta cioè di una strada esplicitamente divergente, o per temi (si pensi alla letteratura bernesca), o alle gesta successive che lo condurranno attraverso una serie di peripezie addirittura a sfidare il regno ultraterreno, ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] ai; se essa ammette un l., è questo il l. della serie in questione. ◆ [ANM] L. di una successione: data una (e viceversa); essa si dice regolare in P₀ e precis. convergente oppure divergente a seconda che l sia finito oppure no. ◆ [FSD] Metodo dei ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] Il destino storico dei due fu comunque divergente: entrambi costretti a difendere il potere E. Frati, Bologna 1874, pp. 105, 116, 120, 121, 149, 153; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, in RIS, ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...