(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] geni discendenti da un antenato comune è chiamato evoluzione divergente. Diversamente, l'evoluzione convergente indipendente è quella che nuovi campi di indagine e ha introdotto una serie di informazioni di fondamentale importanza per la biologia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] rive del Kojsu andico e dei suoi affluenti, domina una serie di lingue minori, strettamente connesse con l'avaro: andi, botliq, godoberi, karata, bagulal, oamalal, tindi e - assai divergente dalle altre - achuach (atluatl); più a monte si trova il ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] accordo, del giro armonico, e perciò accogliendo una serie di istanze ignote al debussismo; venendo così a sua testimonianza umana.
Ad alcuni casi tipici, in quanto parzialmente divergenti dal panorama, conviene tuttavia accennare. Uno è quello di P. ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] 3°) I due p. i.
sono entrambi convergenti per α > 1, divergente per α ≤ 1. In particolare, si trova:
I p. i. degli il p. i.
(1 + bn) è convergente se e solo se tale è la serie
(v. teor. IV). Ebbene vale l'analogo teorema:
VII) Se i numeri bn sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Pesci e Anfibi, ecc. Non ogni filogenesi è stata divergente. Nelle piante l'ibridazione può talvolta portare a nuove specie modello è utile solo per i caratteri 1 e 3, ma in una serie più estesa di casi si è trovato che esso è quasi sempre valido. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] riportato nella fig. 6 e indica i tempi di divergenza (cioè la duplicazione genetica) a partire da una 'unità di trascrizione costituita da VH, μ e δ, inframezzata da una serie di introni; in seguito si trova associato a uno dei geni successivi, cioè ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha la forma tipica mostrata nella fig. 6 (convergente-divergente).
Come si è già detto, la propulsione del dell'atterraggio dolce (soft-landing), alla cui risoluzione fu destinata la serie di sonde il cui primo esemplare fu lanciato il 2 aprile 1963 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] the history of ideas, raccoglieva (nel 1936) i risultati di tutta una serie di ricerche alle quali egli, insieme a G. Boas e G. Chinard del significato e del valore delle polemiche e delle divergenze. Nelle sue considerazioni sul metodo, Koyré appare ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] contraddizioni e il trend a volte davvero divergente tra le diverse attività produttive si spiegano 1988, p. 56 (pp. 55-61).
103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] abbastanza diffusa che si tratti solo di serie asintotiche).
Il metodo delle perturbazioni da solo ha però una portata assai limitata; nelle approssimazioni superiori è impossibile applicarlo a causa delle ‛divergenze' (v. capp. 3 e 4). Il ricorso ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...