• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [259]
Fisica [34]
Matematica [32]
Biologia [25]
Diritto [23]
Temi generali [20]
Arti visive [19]
Analisi matematica [15]
Archeologia [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata si ha generalm. la formazione di una doppia serie di vortici; ogni serie risulta composta di vortici di pari intensità disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] bersaglio oppure, in congiunzione con lenti quadripolari, per riconvergere un fascio divergente: v. ottica delle particelle: IV 377 e. ◆ [ALG] può recare, su più corone circolari, più serie di fenditure diversamente ampie e diversamente spaziate, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

duplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicatore duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica E=V sin(ωt), vadano a sommarsi; si ha così ai capi della serie, cioè ai morsetti d'uscita, una tensione pari a circa 2V; il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Barlow Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barlow Peter Barlow 〈bàalou〉 Peter [STF] (Norwich 1776 - Woolwich 1862) Prof. di matematica nell'Accademia militare di Woolwich. ◆ [GFS] Compensatori di B.: serie di magneti disposti opportunamente intorno [...] per compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'ago magnetico della bussola. ◆ [OTT] Lente di B.: lente divergente che B. unì all'obiettivo di un cannochiale per aumentare la distanza focale di esso. ◆ [EMG] Ruota di B.: dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – MOTORE ELETTRICO – AGO MAGNETICO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali