• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [259]
Ingegneria [14]
Matematica [32]
Fisica [34]
Biologia [25]
Diritto [23]
Temi generali [20]
Arti visive [19]
Analisi matematica [15]
Archeologia [16]
Fisica matematica [15]

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1. La s. armonica a segni alterni è ∑∞k=1 (−1)k funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k. Serie binomiale È lo sviluppo in s. di Maclaurin della funzione (1+x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] gioco. I r. di potenza possono essere inseriti in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi potenza prodotta, cresce con il tempo; la reazione a catena è divergente e il r. si dice sopracritico. Mentre la costante k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] raggi stessi, convergono in un punto S′, esso prende il nome di s. divergente, in quanto (fig. 1B) S′ cade entro il s. o addirittura nello condizioni, è comunque condizionato da tutta una serie di fattori e di variabili storiche, culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] vapore che pertanto presenta sempre, rispetto all’altra, una marcata divergenza del flusso specie nella parte finale dell’espansione, obbligando ad articolare la macchina in più t. in serie e in parallelo con suddivisione della portata in più flussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] spesse al centro che ai bordi (in fig. 2, le l. A, B, E), e divergenti quelle più spesse ai bordi che al centro (in fig. 2, le l. C, D, F costituito da una lente a (fig. 5) e da una serie di prismi, b, di forma opportuna, disposti tutt’intorno ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] un profilo alare ad angolo negativo in modo da ottenere divergenza delle linee di corrente e conseguente aumento di pressione. galleria stessa. I pozzi raggiati constano invece di una serie di perforazioni orizzontali, che si dipartono a raggiera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] standard su un insieme di n fili), o di ‛tipo serie' come successione, su un unico filo, di n impulsi con del campo elettrico per cui l'accelerazione dei portatori rende divergente la catena di processi di generazione per impatto di coppie di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di collisione è formato in generale da una serie di dipoli magnetici che vincolano particelle di impulso prefissato hanno inoltre uguale lunghezza focale ma una è convergente e l'altra divergente, tale che sia f2=−f1, allora si ottiene F=f21/d; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] catena, di tipo incontrollato; cioè la catena ha carattere divergente e la liberazione di energia, una volta innescata la e i 5500 km, presenti in Europa, prevedendo anche una serie di controlli reciproci in loco. Al momento della dissoluzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] rispetto a quelle esistenti. Su questa divergente interpretazione si accendono spesso conflitti accademici, economici e dopo la somministrazione di un farmaco; in una serie di neoplasie anche istologicamente e biologicamente omogenee; in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali