Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] - il luogo in cui si armonizzano gli interessi divergenti delle singole classi. Anche lo sviluppo della scienza politica ai fini da perseguire; non si limita a fornire una serie di indicazioni sulle vie da percorrere per la realizzazione dell'una ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] [...] concepito come una unità convergente non divergente dallo Stato». Prospettive di questo tipo avrebbero Con questi limiti, tuttavia, si consegue l’approvazione di una serie di decreti attuativi, a partire da quelli sulla determinazione dei costi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dalla visione. L'orientamento naturalistico dell'arte greca matura attraverso una serie di ricerche sulle forme esatte del corpo arrivando, tra la fine articola in direzioni diverse, a volte divergenti: dall'interpretazione drammatica, che nasce dalla ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di vederla, ma solo per vedere la contrada»), sinché, per una serie ben congegnata di coincidenze, il disamato si trova in groppa al suo Dante; anche se si volgerà in direzioni alquanto divergenti da quella verso la quale la letteratura del Duecento ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Stalin del 1948, si diedero interpretazioni profondamente divergenti delle motivazioni che avevano spinto alla militanza partigiana stati molteplici. Si tratta allora di analizzare una serie di pratiche disperse e mutevoli, spesso in contrasto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] culturale era facile il prodursi, tra linee culturali quanto mai divergenti, di consensi circa il rigetto delle pagine del 1859. materia e radiazione. Esso era stato ottenuto con una serie di misure effettuate in laboratorio, sul finire del secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] l'arte si sviluppò, sin dal suo inizio, secondo schemi divergenti. Sia dal punto di vista contenutistico che da quello formale è fiero e virile. Gli avvenimenti si sviluppano in una serie di scene che non mostrano una minima cesura, ma presentano ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] le successive applicazioni) ha dato luogo negli anni a una serie di provvedimenti normativi di diversa ampiezza e portata, sotto la nei fatti a interpretazioni di queste norme talora divergenti. In alcuni casi, infatti, le disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] , questa contrapposizione avrebbe sedimentato istituzioni e culture politiche divergenti: ‘verticali’ al Sud e ‘orizzontali’ al mediazione, ha favorito l’emersione di una nuova serie di domande di rappresentanza, modernizzazione ed efficacia delle ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] esterno dell’adesione al Sistema monetario europeo. Dopo una serie di decreti legge che recavano ‘misure urgenti per la lasciarono ampio spazio a interpretazioni autonome e potenzialmente divergenti di elementi fondamentali per il profilo del nuovo ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...