Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] opere plastiche di Daumier in apparenza solo sbozzate (la serie dei ritratti di parlamentari, il Ratapoil, la Lavandaia sarebbe la data terminale. Miccichè si appoggia anche sui pareri, non molto divergenti, di M. Gromo (v., 1954), G. C. Castello (v ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Firm., math. I 10,13.
27 Anon. Vales., I 2,2.
28 Si veda la serie di monete per i divi Claudius, Constantius e Maximianus: RIC VII, pp. 180, 252, 311 qui tibi fratre tuus) e per le testimonianze divergenti dei manoscritti, si veda P. Ovidi Nasonis ex ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a contestare tale attribuzione. Le opinioni sono invece divergenti per quanto concerne il momento in cui l' mostrava un profilo anche più basso rispetto a Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo di Giovanni Fei (v.) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] vedo inconvenienti ad ammettere che in ogni loro zampa ci sia una serie di germi che racchiudono in piccolo parti simili a quelle che la Natura al suo interno, procedesse lungo percorsi divergenti elaborando soluzioni inconciliabili. I nuovi dati ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] latino nel culto ha costituito in tutti i paesi un serio ostacolo alla comprensione della liturgia, e pertanto all'annuncio tipi di testi; rilevava i punti di convergenza e di divergenza, preparando così i cattolici dell'India a inserire nella loro ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il 18 a far cadere anche Ostia. La divergenza d'intenti che in queste delicatissime circostanze si registrò in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. II, III, Firenze 1846, pp. 369-416.
A. Mocenigo, Relazione di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Giovanni Mercati – non si era mai verificata «in tutta la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che italiani proposero diversi tipi di risposte, tra loro divergenti, che corrispondevano all’incertezza con cui essi guardavano a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] l'ondata rivoluzionaria europea del 1848-1849.
Alle divergenti posizioni, fin dagli inizi della rivoluzione francese, di del potere e della ricchezza, così da dar luogo a una serie di 'ondate' rivoluzionarie. In questo senso diventa essenziale lo ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] in un crescendo di varie angosce che niente era sul serio riuscito a rasserenare: nemmeno la vittoria che alla fine aveva era determinato, o così sembrava, lo «strano caso» di una «divergenza» prodottasi «fra teoria e fatto, idea e realtà». Ma il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e ai risultati conseguiti in chimica. Questi interessi divergenti gli furono molto utili quando, negli anni intorno che Herschel osservò non era continuo, ma formato piuttosto da una serie di chiazze ovali tra loro collegate. Nel 1842, lo statunitense ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...