Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] il limite imposto dalla carenza di elettricità. Mentre finora, per una serie di motivi, l’introduzione del personal computer nei Paesi in via e modalità a volte parallele, altre decisamente divergenti da quelle praticate nell’ambito della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di accentuata profondità spaziale con linee marcatamente divergenti.
Di particolare importanza per l'effetto 'ultima statua, in marmo frigio, va in realtà inclusa nella serie di esemplari augustei e claudio-neroniani di statue orientali in marmo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] corrente dovessero riuscire slegate e agitate da impulsi divergenti, benché non fino al punto che tutti gli letteratura e arte non possono spiegarsi se non facendo risalire le due serie di fatti a una medesima origine.
3 Discorrendo una volta delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limite di non riuscire a spiegare come mai la Non mancarono però tentativi di conciliare le istanze divergenti della teoria cellulare fagocitaria con le ipotesi umorali dopo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] cinema è storia di molte storie confluenti, parallele, comunicanti e divergenti" (G.P. Brunetta, Il viaggio dell'icononauta, 1997, più amati: un piccolo blocco di carta costituito da una serie di foglietti ognuno dei quali recava soltanto una fase di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] attività extra moenia, il DoD si avvale, oltre che di una serie di centri privati non-profit, di una rete di laboratori di un dinamico intreccio di interessi politici ed economici talora divergenti e la cui sintesi risulta difficile, poiché esse ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Russo a Gentile, 2 e 9 ott. 1942, Fondazione Gentile, serie 1: Corrispondenza, 1882-1945, fascicolo Russo Luigi).
Se non ci fascisti» (p. 104).
Questi due dati paiono a prima vista divergenti, ma, a ben vedere, possono non esserlo, se si considera ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] . 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie di servizi, sembra invece più utile ragionare in termini di mix tra di quelli della tradizione marxista, e da essi divergenti. Il criterio della 'capacità di mercato' apre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] /4+3/8+4/16+…+n/2n+…=2 (Murdoch 1981c).
Lo stesso concetto di serie infinite divergenti e convergenti si ritrova anche nelle Quaestiones super geometriam Euclidis (quaest. 1) di Nicola Oresme, dove la serie armonica 1+(1/2)+(1/3)+(1/4)+…+(1/n)+(1/n+1 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] secolo e si specifica in orientamenti diversi, talora divergenti, sulle due scene culturali qui prese in considerazione Hoffman e Diritto di cronaca con Paul Newman - e serie televisive - come Lou Grant e Murphy Brown - contribuiscono potentemente ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...