La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] implicano differenti concezioni epistemologiche - che fanno riferimento a divergenti definizioni della malattia e della salute, nonché a è evidente che tali teorie sono costruite come serie di modelli temporali che si sovrappongono e interessano ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] ’assenza di interventi strategici e la presenza di interessi divergenti. Gli interventi di prevenzione della produzione di rifiuti, organica biodegradabile viene convertita, attraverso una serie complessa di reazioni biochimiche operate da diversi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] promisero formalmente di non imporre alla Lega precetti divergenti dalle posizioni espresse dai comuni, consistenti nella Nella Marca, in cui, tra 1236 e 1237, si ebbe la prima serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] 700.000 anni fa. Di particolare rilievo, con una serie stratigrafica compresa tra datazioni ⁴⁰K/⁴⁰Ar 734.000±40.000 I. Biddittu. Alcuni suoi caratteri indicherebbero sia affinità sia divergenze rispetto ai caratteri propri di H. erectus (Ascenzi et ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] e futuro. La linea del tempo si è curvata amplificandosi in una serie di vibrazioni che hanno dato luogo a percorsi paralleli e intrecciati, avvolti a spirale o reticolari, divergenti o ramificati. Anche la storia, conseguentemente, non è più vista ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] come principale valuta politica generalizzata, viene acquisito offrendo in cambio una serie di risorse (v. Ilchman e Uphoff, 1971, p. 94 organizzati e autonomi, con interessi divergenti/competitivi/antagonisti, ma funzionalmente interdipendenti, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sua promessa, anche se le loro scelte politiche furono talvolta divergenti.
Il 12 ag. 875 Ludovico II mori presso Brescia. si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con il Fisco e con privati - il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] a essere invocato come autorità: Plotino si richiama a un’intera serie di filosofi “antichi” al cui interno, tuttavia, Platone ha una (le opinioni degli specialisti su questo punto sono ancora divergenti). In secondo luogo, lo statuto della materia è ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] quadro in cui risolvere il conflitto degli interessi divergenti, stabilendo un equilibrio avverso al mantenimento di sia ancorata a scenari probabilistici di sintesi rispetto a una serie di incertezze distribuite lungo una catena di cause-effetti. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] Il desiderio di produrre una sintesi di tradizioni astronomiche divergenti richiedeva del resto una loro rivalutazione. Poiché il modo spesso a ricostruire ripetutamente questi strumenti e altre serie difficoltà erano legate al trasporto e al ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...