CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] decimato fino alla somma di 126 fiorini, e compare una lunga serie di "beni alienati 1427 in qua", evidentemente sotto la pressione fiscale nuova religione, doveva prescrivere norme radicalmente divergenti dall'antica, ché altrimenti "non movisset ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] del sistema dei media, capace di offrire sul mercato una serie infinita di prodotti diversi, in grado di riscoprire e far di contrapposizione tra pensieri e impostazioni teorico-pratiche divergenti, ma ha consentito l’introduzione nelle riviste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] di Simplicio s’incontrano spesso giudizi di valore e tutta una serie di epiteti tradisce l’esistenza di una gerarchia basata sul grado di argomento, ovviamente divergenti, ma è Filopono, ancora una volta, a sfruttare queste divergenze: nel trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ’, concetto che apriva ovviamente l’orizzonte a una serie di analisi sulle potenzialità del denaro investito e sul di teologi e giuristi, che giunsero a conclusioni anche molto divergenti; è sufficiente ricordare che in esse non si discuteva della ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] Museo Nazionale di Atene), con la Kore Uffizî e con statuette della serie che fa capo agli esemplari dal santuario di Kyparissi a Coo (Kabus- due interpretazioni «Colonna»/«Belvedere» comporta anche divergenti datazioni dell'originale: chi infatti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] dedotto che lo scambio avviene all’interno di una serie di circuiti commerciali locali collegati a queste rotte. commercio che coinvolge gli stati micenei, esistono due opinioni divergenti: l’una vede un controllo strettissimo delle élite palaziali ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] ad Artemide e ad Apollo, disposti secondo due assi divergenti. Costruiti in un momento imprecisato del VII sec. rinvenimenti più notevoli del VII sec. a.C. va segnalata una serie di lastre di calcare da Priniàs, decorate mediante incisione con figure ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] cit. in Crasta, in 1925-1995, 1995, p. 60).
Dopo una serie di passaggi editoriali, con il d.l. 24 giugno 1933 nr. 669 (convertito la Laterza si logorarono progressivamente, a causa delle divergenti posizioni politiche con Croce di fronte al fascismo, ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] nel campo propriamente giuridico) e il suo contenuto riguarda una serie di diritti fra i quali quello alla vita, alla libertà e un grande contenitore di prospettive diverse e a volte divergenti. Le risposte date nel percorso storico della cultura ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] estradizione (artt. 699 e 721 c.p.p.), ma divergenti rispetto a quanto statuito dalla Conv. europea: per i su un compendio indiziario ritenuto, dall’organo che l’ha adottato, seriamente evocativo di un fatto-reato commesso dalla persona di cui si ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...