Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] rado, di tradizioni giuridiche e sensibilità culturali talora divergenti proprio per quel che attiene alla collocazione costituzionale conto, nell’individuazione della giurisdizione, di una serie di criteri ivi espressamente elencati (luogo di ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] dei rapporti tra Italia e Regno Unito per divergenti interessi nel Mediterraneo orientale. In quella sede, anche «terreno di manovra contro la Francia e la Gran Bretagna» (ibid., Serie ottava, vol. II, p. 71, lettera di Taliani del 4 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] frattura in atto tra scienza e società, sviluppano una serie di riflessioni sull’etica della conoscenza scientifica, la e metodologico, negli Stati Uniti, due orientamenti abbastanza divergenti.
Alcuni dei fondatori della bioetica, vale a dire ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] nei pugnali coevi e su di essa è svolta, a rilievo, una serie di grifi in corsa. Le impugnature sono di straordinaria ricchezza, con anima le cosiddette else antropoidi, con brevi corna divergenti alle due estremità dell'impugnatura e protomi umane ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] modo circoscritto un singolo problema. Talvolta, anche solo una breve serie di due o tre colloqui può aiutare il paziente a divisi) da modelli teorici talora conciliabili, talora davvero divergenti, ma più spesso da simpatie, antipatie, questioni ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] non costituiva un'entità territoriale compatta, ma piuttosto una serie di titoli di diritto molto diversi tra loro, che castellani, dall'altro, rappresentavano punti di vista per lo più divergenti, per cui i nobili erano inclini a sostenere il conte, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] la scotista, espressione di sistemi divergenti: essenzialmente teocentrico quello tomista, maggiormente V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell’Ordine dei servi di Maria, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] recenti ipotesi di interpretazione hanno portato a risultati del tutto divergenti (Bassan, 1982; Claussen, 1987). Appare però almeno probabile classici, dei quali dispone in una variata serie tipologica che include figurazioni diverse, come sfingi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] assumere al D., con il titolo ducale, una serie di gravose responsabilità nella conduzione di una vastissima proprietà diritti d'uso. Comunque, a parte l'ostacolo delle divergenti proposte e delle latenti conflittualità, delle immature conoscenze e ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] chiesa. Anche le irregolarità esterne (vie divergenti delimitanti un trapezio) rientrano, come dimostrano moltissimi e sempre più tecnicamente controllate (Monpazier inaugura una nuova serie di b. estremamente regolari nell'esecuzione) si precisano ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...