Eulero, formula di
Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] elementari nel campo reale. Essa si deduce dagli sviluppi in serie di Maclaurin delle funzioni date. In particolare, se x = 0 dalla cui addizione e sottrazione si ottengono:
che esprimono il seno e il coseno in funzione dell’esponenziale complessa. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] del primo microcomputer, si è registrato un aumento esponenziale della velocità e della potenza dei calcolatori, in scala nanometrica consente di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] modo da: soddisfare una serie di regole sul tipo di intervento possibile, soddisfare una serie di requisiti sul comportamento del simplesso, che ha un comportamento nel caso peggiore esponenziale. I modelli differenziabili sono i modelli più antichi, ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] fondamentale grazie al quale si possono attivare tutta una serie di trasformazioni chimiche e fisiche. L’aumento di dei cristalli non è molto elevata, ma aumenta in modo esponenziale, come è stato riscontrato sperimentalmente, con l’aumentare della ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] (y=logx, in particolare, y=lnx), la funzione esponenziale (y=ex), le funzioni circolari o trigonometriche (seno, si denotano le funzioni di variabile complessa rappresentate da serie di potenze convergenti per ogni valore della variabile.
Per ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Herschel e R. Bulkley, Dogadkin e Pousner). Vale invece la legge esponenziale di Ostwald collegante le vischiosità (η) allo sforzo (P) che determina si libera da un derivato instabile attraverso una serie di reazioni a cui l'accelerante prende parte. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] R/go)1/2 ≅ 84′ mentre l'errore Δz è funzione esponenziale del tempo.
Se ne conclude che per moti di lunga durata in un abitacolo: lo sganciamento di questo sistema elastico provoca una serie di corse dell'abitacolo lungo il piano verticale, durante le ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , cadendo A la prima volta, attira il relais V2 in serie con V1, e si mantiene durante tutta la trasmissione degl'impulsi diminuendo dall'estremità trasmittente a quella ricevente con legge esponenziale determinata dal fattore di attenuazione e-βχ (β ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] proprietà che è isomorfa la loro risposta a comandi che siano funzioni esponenziali del tempo: cioè a comandi del tipo r = Rest corrispondono componenti, di solito maggiori nei compensatori in serie che necessitano di amplificatori sia per ottenere un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di realizzare una s. antisismica. Il primo, con tutta una serie di varianti, è quello che consente alla s. di sfuggire e una complessità computazionale accettabile, ovvero un numero non esponenziale di operazioni da eseguire. Anche Turing si pose ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...