Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] che è stata accompagnata da una crescita esponenziale della già rilevante articolazione dell’architettura contemporanea in endemica incapacità da parte del Paese di effettuare una seria politica del settore edilizio; l’incompleta e sovrastrutturale ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] , molte persone non sanno fornire risposte precise. In una serie di gruppi osservati nello Stato della Georgia, il 40% , il numero dei nostri antenati, crescendo in modo esponenziale, fa della discendenza un criterio quantitativo più che qualitativo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si dà un peso maggiore ai dati più recenti. Se i pesi si riducono in modo geometrico si parla di livellamento esponenziale. Nel caso di una serie senza trend e stagionalità il valore da prevedere può essere espresso nella forma: da cui si vede che la ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] prospettiva interpretativa, il collasso dell’ortodossia dipende da una serie di eventi e shock esterni (che vanno dall’ secondo una funzione polinomiale, oppure secondo una funzione esponenziale, e programmi che non possono essere risolti affatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 'uranio ricevuto da Marie Curie. Egli mise il radio alla base di una serie di sottili cilindri di metallo tra loro paralleli, con l'asse in verticale , persuasero Thomson che il processo non era esponenziale. Egli sviluppò a questo riguardo una nuova ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] utili: dai portafogli di clienti potenziali alle serie statistiche, ai dati di mercato istantanei, molte motori hanno conferito alle classi che li controllavano quote esponenzialmente crescenti di potere politico, esteso su territori sempre più ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] dinamico, ha accresciuto produzione e capacità produttiva in maniera esponenziale (fig. 1). L’Unione Europea con 207 Mt Settanta del 20° sec. si è iniziato a ottimizzare una serie di acciai inossidabili definiti super. L’incremento del contenuto di ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] negativa. Il materiale è stato realizzato con una serie di split ring resonators e fili depositati litograficamente che non si propagano liberamente nello spazio ma decadono con legge esponenziale con la distanza allontanandosi da esso. Quindi, se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] stagione che stiamo vivendo, la quale, dopo una serie di turbolenze dovute ai tentativi di riforma della riforma cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] metafora paradigmatica di base per una serie di discussioni tanto minuziose quanto complesse, da r′. Ovviamente interesserebbe r′=r (y ‘molto buono’). Stimando la somma degli esponenziali in Pl (y) si vede che la probabilità di trovare un y buono è ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...