La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] raggiungere lo stesso livello del più sofisticato di una serie di strumenti di questo tipo sviluppati nell'ambito dell' 0,1 secondi d'arco). I costi crebbero in modo esponenziale e vennero avanzati seri dubbi sulla capacità dell'industria europea ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] con una mutazione della sua ragion d’essere legata alla crescita di tipo esponenziale: il numero di iscritti è passato da poco più di 1.000 docenti dello I.U.A.V.; è il primo di una serie di concorsi che riguarderanno altre sedi: l’ex Macello a Mestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] in base a esse, l’apparato cartografico (un planisfero e una serie di carte regionali) che fa parte integrante dell’opera. Fu a dalle cosiddette «grandi scoperte», quando l’aumento esponenziale di dati e informazioni sui Paesi extraeuropei raggiunse ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] del web, ossia l’espansione in atto a carattere esponenziale, quasi inflazionario, per un singolare paradosso è rimasta seconda metà del 18° sec. e l’Unità, le cui serie sono state ricostituite integralmente da esemplari raccolti fra Roma, Pisa, ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] un fenomeno per trasmettere il messaggio a un numero esponenziale di utenti finali. Il fenomeno parte dall’originalità riemerso recentemente il tema dei pezzi unici o delle piccole serie, resta dominante il concetto di ‘esclusività’. Come ricorda ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , apprezzabili in termini di aumento esponenziale e sempre più insostenibile della spesa 2012, n. 189) il quale, muovendo dalla constatazione che una nutrita serie di norme adottate negli ultimi anni in vista del contenimento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] vendite effettuate negli Stati Uniti si è passati a una quantità esponenzialmente più ampia non solo in quel mercato, ma anche in operativo di scelta sembrava sempre condizionato da una serie di passaggi intermedi curati dal gallerista, dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] due terapie per scegliere la più efficace: da una serie breve di osservazioni può emergere il risultato fuorviante che due dell'Italia unita la tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche in relazione all'aumento del lavoro industriale ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] ., 2002, 649).
La necessaria presenza di un soggetto esponenziale determina, tuttavia, una sorta di «mutazione genetica» dell governo del territorio in termini generali e con riguardo a una vastissima serie di atti (cfr. Cons. St., V, 3.5.2006, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] territorio. La Cina dei Ming fu interessata anche da una serie di eventi che coinvolsero tutta l'Asia orientale, se non morsa della crisi delle istituzioni fiscali e della crescita esponenziale dei costi della difesa; infine, le devastazioni provocate ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...