Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] lgs. n. 3/2017. Vi sono tuttavia, quanto meno sul piano formale, aspetti di novità di non poco rilievo, che, come più avanti si ; nel qual caso il successivo co. 4 enuncia una serie di misure da adottare per proteggere la riservatezza di tali ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] simbologia vassallatico-beneficiaria si avviò a ridursi a formalità esteriore, obliterabile poi nel linguaggio storiografico e ingegnosa del feudalesimo politico-signorile richiede tutta una serie di aggiustamenti per far rientrare i singoli casi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , scriveva sulla sua rivista, «The Economist», una serie di articoli favorevoli al nuovo regime francese. Gli inglesi di mantenere lo Statuto, senza però bloccarlo in una rigida lettura formale, in un insieme di norme troppo rigide. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] : le pene sostitutive sono comunque precluse in una serie di ipotesi che rientrano invece nel beneficio della sospensione nei confronti dei condannati che si trovano nelle condizioni formali per ottenere l'affidamento in prova, quando il Tribunale ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] aspiranti a un impiego che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblico ministero che deve decidere se incriminare come di un codice fisso. L'idea che da una serie di norme giuridiche preesistenti si possa derivare un'unica risposta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] inizio degli anni Novanta del 20° sec., una serie di compiti tecnico-amministrativi è stata assegnata alle infine, come le definizioni legislative, a volte, fanno leva su elementi formali, altre volte su elementi sostanziali, ma non per questo le une ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] che negli Stati Uniti, la scienza politica si è volta a una serie di problemi di politica interna (public policy), con la conseguenza di Francia si concentrò senz'altro sulla disamina di strutture formali e di regole di condotta. Poi però, negli anni ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di elevata reputazione, e inoltre sono sottoposti a una serie di incompatibilità. In tali sistemi manca una carriera pressoché nulla risulta la sua rilevanza nel campo della progressione formale della carriera. Ciò deriva anche dal fatto che in ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] p. 87). I giudici di pace francesi presero sul serio questo loro compito. Essi cominciarono a ordinare che un tentativo VIII, pp. 7-32.
Silvestri, E., Alternatives to or within formal procedures in Italy, in "Civil justice quarterly", 1989, VIII, pp. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Ser Francesco fu amico e corrispondente di quel Coluccio che, introdotto quale personaggio nei v. Più sicuro allo scopo il rilievo che certi aspetti formali delle E. mostrano di aver subito adattamenti diversi e di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...