La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'elettrodinamica e della termodinamica come conseguenze formali di una formulazione astratta della meccanica generale, neutre, e nemmeno quando, due anni più tardi, la serie di esperimenti che gli avrebbe valso il premio Nobel contribuì a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] . In primo luogo, conseguì risultati eclatanti: con una serie di ricerche egli mostrò che il calore si propagava per interrotto. Questa fase 'espansiva' trovò la sua espressione formale, nella teoria di Carnot, nel processo di espansione adiabatica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Alembert nelle equazioni di Lagrange, il più efficace strumento formale della dinamica.
Il programma di ricerca di d' rappresentare la vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in Francia, nei pressi di Nîmes, i Romani costruirono una serie di mulini disposti a gradini su un dislivello di alcune decine Thiout. Sono due macchine che, pur non apportando modifiche formali a macchine già esistenti, ne innovano la struttura con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] intesa nel suo significato più generale e affrontare una serie di problemi relativi alle fonti, alle prospettive interpretative, 'occhio costituiscono la causa materiale, il colore la causa formale e quella efficiente e il vedere la causa finale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in conseguenza del carattere singolare dell'interazione a frequenze elevate (a piccole distanze), la serie perturbativa ottenuta presenti in generale difficoltà formali, sotto forma di divergenze di integrali, che vanno risolte con opportuni artifici ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra [...] a quella delle procedure e dei linguaggi formali, ha ostacolato la globalizzazione delle conoscenze sulla transistor, dispositivi integrati e derivati), che presentavano una serie di qualità: piccolo ingombro, robustezza meccanica, ridotte necessità ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Tale sviluppo ha avuto luogo soprattutto all'interno delle scienze formali (logica, matematica), nonché delle scienze umane o sociali, in dal 1950 circa, Robinson ha saputo attingere una serie di risultati basilari per quanto concerne i temi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tubo di vetro; in seguito, tuttavia, egli effettuò una serie di esperimenti analoghi che lo condussero ad affermare che nella alle cause materiali ed efficienti e a fare a meno delle cause formali e finali ‒ e quindi a ridurre la prima alla seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] perché per i viventi l'essere è il vivere, quindi è la causa formale, l'essenza, senza di cui essi non sono più quello che sono ( canto in coro, vari tipi di accordi; si tratta di una serie di domande, a cui sono date risposte per lo più non ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...