RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più ricca e completa che si sia conservata per gli grado di documentare i risultati della gestione statale.
Alla tenuta formale dei conti si unisce poi la vigilanza sostanziale e di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] delle Nazioni Unite, l'UNESCO, elaborò, dopo una serie di lavori preparatori iniziati nel 1949, una Dichiarazione sulla sull'effettiva realtà dei crimini, appigliandosi a pretesti formali per negare l'attendibilità delle testimonianze e addirittura ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] serietà dell'atto attraverso l'esigenza di un rito. Si dicono formali quei negozî il cui tipo è caratterizzato da una forma solenne a regolare con norme di diritto oggettivo una serie indefinita di rapporti possibili, astrattamente identificati. Da ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di validità e di efficacia; non rientra in questo concetto la revoca contenuta in atti formalmente o sostanzialmente legislativi e relativa così a una serie indeterminata di atti come a un singolo atto concreto, o quella predisposta nelle decisioni ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] e tende a mantenere le garanzie già assicurate dall'art. 7 Cost. In tal senso depongono una serie di collegamenti formali, quali l'autoqualificazione in termini di "Accordo di modificazioni del Concordato lateranense", più volte ribadita (Preambolo ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] un esame preliminare, si riveli accettabile e rispondente ai requisiti formali, si procede alla redazione di un rapporto di ricerca per procedure semplificate e meno costose per ottenere una serie di brevetti nazionali che, a seguito delle ratifiche ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] l'emanazione della sentenza. Esiste poi una serie di procedimenti speciali che accelerano e semplificano il secondo e di terzo grado, comunque, scarse appaiono le innovazioni formali dettate dal nuovo codice.
Tra i provvedimenti di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ostilità; non de facto, essa era accompagnata da atti formali, la dichiarazione di guerra e il richiamo dell'ambasciatore ῾Discorso aristocratico' nella Venezia del secondo Seicento, "Studi Veneziani", n. ser., 14, 1987, pp. 323-341.
37. P. Del Negro, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , da poco al potere; ebbe anche l'avallo formale dell'imperatore, che lo creò suo vicario. L'apparato cf. in particolare La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quello istituzionale e quello politico. Dietro i passaggi formali e i riti ufficiali imposti dall'urgenza della un piano studiato a tavolino, bensì fu il risultato di una serie di fortuite coincidenze, prima tra tutte il già citato fallimento del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...