Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cioè la decorazione centrale figurata della stanza con la decorazione geometrica tessellata circostante, entrambe create nella medesima tecnica sul pavimento stesso. Ad Antiochia, la cui serie di m. finora conservatici comincia forse già verso la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie con riempimento di terra e sassi; dalla cortina esterna sporge una serie di bastioni, larghi m 4,75 e aggettanti circa m 1,50 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] asia, civiltà antiche; ceramica), singolarmente uniforme, di povero disegno geometrico, scoperta in un primo tempo solo ad el-'Ubaid, è è fiero e virile. Gli avvenimenti si sviluppano in una serie di scene che non mostrano una minima cesura, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] modo queste costruzioni principali, come è evidente dalla decorazione geometrica dipinta (giallo e nero), dai graffiti su lastre di Lima (sierra centrale del Perù) vi è una serie di siti ben conservati e organizzati in settori con costruzioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Palermo ha condotto a I. dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato databili dal 675 circa al 550 a.C. (ceramica italo-geometrica di produzione cumana e di importazione, soprattutto vasi corinzi e coppe ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Gonur 1 Nord, che sviluppa una superficie di circa 30-35 ha, e una serie di insediamenti minori (tra i 5 e i 10 ha: Kelleli 3 e 4 I, con argilla mista a paglia, dipinta con semplici figure geometriche. Intorno alla metà del IV millennio a.C. il sito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , databile al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla spalla un graffito, la più antica iscrizione greca. della strada, orientato in senso est-ovest. Consisteva in una serie di stanze e in una corte, dove si trovava una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] del piccolo köşk e soprattutto in quelli del terzo vennero recuperati numerosi frammenti di mattonelle con decorazioni geometriche (ottagoni, linee ondulate che formano una serie di motivi quali stelle a molte punte, e altri).
I due köşk con il lato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esempio, a Ruvo e a Canosa), in Lucania (nella serie ricchissima di Paestum), in Campania (a Paestum, Capua o in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vasi di BRW e Red Ware (RW) venivano dipinti a disegni geometrici bianchi e ricoperti con un ingobbio di ocra al quale era mescolata La parete esterna del tamburo era decorata con una serie di lastre separate da semicolonne, ognuna delle quali con ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...