Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] queste e di quelle pestane aveva origine in una serie di vasi che potevano essere raggruppati attorno ai pittori Il bordo, la vasca e la base sono decorate con motivi geometrici e vegetali impressi tramite l’impiego di punzoni e matrici. Le coppe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] riconoscimento, ad esempio, di superfici alterate dal fuoco o di serie di sottilissimi strati di accumulo colluviale. In altri casi il residuale) oltre che da una giacitura o posizione geometrica entro la matrice stessa. È compito primario delle ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] blocco di marmo. Alla libertà infinita dell'età geometrica si sostituisce quindi una consapevolezza sempre più precisa Gheneleos a Samo (v. gheneleos) o più tardi l'incomparabile serie delle Kòrai dell'Acropoli (v. kouros e kore). I Koùroi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] individuata presso S. Giovanni in Laterano, faceva parte di una serie di sepolcri collocati lungo la via Celimontana; anche la tomba C., per le caratteristiche della decorazione lineare geometrica in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto, ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] barbari; anche l'Augusto di Prima Porta appartiene alla serie. In modo diverso invece deve essere intesa la il Kirk spiega come scena di commiato anche la molto discussa scena navale attico-geometrica da Tebe (Ann. Brit. Sch. Ath., xliv, 1949, p. 150 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] In una lastra tombale, datata 256 a.E./870, una serie di foglioline lanceolate in rilievo disposte a zig-zag serve ondulata (ivi, pp. 317-318, figg. 23-24); gli ornamenti di tipo geometrico, come stelle e rosette, rombi e zig-zag (ivi, pp. 319-320, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e nelle forme (v. § 3): è la transizione dal Geometrico all'Orientalizzante. Corinto fu probabilmente la prima città greca in cui linee; intorno alla base sono o due liste nere, o una serie di sottili linee, o bassi triangoli a raggio. In generale la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisola greca; la continuità di vita dal Cipriota Tardo IIC, fino al Cipriota Geometrico I. Il livello IV, del Cipriota Tardo IIC, è ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad ante. vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] A, livello III) hanno portato alla luce una serie di complessi architettonici a più stanze, con locali destinati non decorata; le decorazioni sono dipinte in nero a motivi geometrici, come triangoli e linee orizzontali. Durante l'Eneolitico medio ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...