Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] da erme. Questo complesso era al centro di una serie di terreni coltivabili che furono racchiusi in epoca tarda, giochi di anfiteatro, nel contesto di una ricchissima decorazione geometrica.
Alto artigianato, ceramica, oggetti di uso comune
Treviri ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] L., pur costruendo i suoi corpi secondo una procedura geometrica e matematica già perfezionata da Policleto, ne ingentilì la ratione) e lasciando un largo margine a tutta un'altra serie di quadrationes, che Policleto aveva ignorato, quelle cioè ottico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] e città bassa; inoltre, nell'impressionante serie di terrazze monumentali a gradoni di pietra scoperta a.C. le ceramiche ebbero forme molto variate e vistose decorazioni geometriche, che si semplificarono col tempo; divenne più comune una ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Amphoren", Nr. 6, 8), ancora disegnati secondo il gusto tardo-geometrico. Il nuovo soggetto decorativo appassiona i pittori di Paro. Si hanno così i più begli esemplari della serie in genere, ornati con un solo animale sulla spalla, di chiara ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , nella grotta delle Ninfe a Farsalo, nella necropoli geometrica della Panaghia Kardianì a Tinos, nella grotta di Aspripetra Studi sardi, X-XI (1952), pp. 5-51. Una serie di contributi parziali preludono ai due monumentali tomi del 1947 Antioch mosaic ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] rosso brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 a. C.) da Senofane (in Polluce, 9, 83) e Erodoto (i, 94). La serie più antica è in elettro, con la parte anteriore di un leone e un quadrato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] /2 (327/6) al 300/299 (294/3) a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove -79; II, pp. 203-21.
Per la cronologia di età geometrica e orientalizzante:
J. Ducat, L’archaïsme et la recherche de points ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] a Mende è stata rinvenuta ceramica submicenea e geometrica confrontabile con quella di Lefkandì e di Eretria supporre Senofonte (HG, V, 2, 11-20) e Demostene. La serie monetale con inscritto CHALKIDON, che si data negli anni subito dopo l’anoikismòs ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] Di lì a poco, i monumenti figurati assiri ci dànno una serie di riproduzioni di c., generalmente privi di anse, posti su sostegni la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di età geometrica appare evidente. L'esemplare forse più antico, da una ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e dei quali un'ala si continuava verso S-O in una serie di tre sale, destinate, almeno in parte, ai banchetti cerimoniali. un vano con 5 grosse giare di età protogeometrica o geometrica ed un piccolo heròon di età ellenistica.
Delle necropoli lindie ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...