CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] imporre un nuovo modo di costruire: cinte geometriche, regolarmente fiancheggiate da torri circolari; donjon 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fondi e le bordure, decorati anche di motivi floreali e geometrici; negli sfondi mosaicati dominano i rossi e i blu. In protezione di s. Dionigi era ancor più necessaria e tutta una serie di visioni, scritte in gran parte a Saint-Denis, testimonia che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da Polibio e da Igino (Mun. Castr.) è infatti possibile ricostruire la geometria ideale dei castra e ricercarne poi le diverse applicazioni sul terreno. L'esame di una serie di forti romani e di città che sorgono su antichi accampamenti sul suolo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] flotta prese il mare e sbarcò a Mazara. Dopo una serie di non facili conquiste i veterani di Asad e nuove forze un mosaico di piccoli cubi di pietra. La sua decorazione geometrica, composta da trecce e spirali policrome e databile molto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] fogliari stilizzati, tralci e girali ibridati, palmette, astratti motivi geometrici, nonché svariati tipi di rosette (spiraliformi, stellari, multipetale, concave e convesse) singole o in serie, coordinate da elementi vegetali o da nastri più o meno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] delle dimensioni e comprendono tutta una serie di forme (bulini, grattatoi, punte con un margine lavorato con uno speciale ritocco erto, punteruoli, strumenti foliati a ritocco bifacciale, lamette di forma geometrica, e molte altre), ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tutta questa elaborazione, che era sboccata dapprima nella cosiddetta arte geometrica del IX e VIII sec. e poi nell'arte queste pitture fossero affreschi murali o se fossero composte da serie di lastre di terracotta; l'esempio delle pitture delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] degli scavi del cimitero R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a inumazione, spesso ricavate le une a danno , percussori e industria di selce. La ceramica adotta motivi geometrici e naturalistici dello stile detto "di Togau A" e nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in un altro impianto palaziale su corte, dalle forme geometricamente assai più regolari e 'aggiornate', con la torre degli e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a crociera, con un corpo-scale per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Questo tipo di mattone ha in genere una forma geometrica piuttosto regolare, quella di un parallelepipedo di dimensioni di un pozzo o di un'altra fonte d'acqua. Una serie di lunghi pioli passanti sporgono da entrambi i lati della ruota; inseriti ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...