L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le pareti erano dipinti con scene animalistiche e con motivi geometrici simili a quelli ottenuti nei mosaici; anche a Malatya complesso, e da una specie di galleria si accedeva a una serie di edifici, per lo più impiegati ai piani inferiori per l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] subìto radicali cambiamenti a partire dagli anni Settanta. Una serie di interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato in vetroresina ha lo scopo di mantenere la corretta geometria delle diverse porzioni di stampo quando all'interno viene ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] originario di mattoni cotti disposti di taglio che formavano motivi geometrici. Un secondo appartamento di dimensioni minori, immediatamente a nord, fu portato a vista solo in parte: presentava una serie di ambienti (di cui uno con scala di accesso a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Yabrud III.
Epipaleolitico
La fase kebariana, specie quella definita "geometrica" (16.000-12.500 a.C.) dalle forme di lame dure e la Plaza, una spianata di 50 × 25 m con due serie di stele alte 1-2 m.
La sussistenza si basava su specie domestiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con una figura divina su un toro, scolpita su una serie di blocchi sovrapposti, è di grande interesse. Già in 'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti il ritrovamento di un depas (bicchiere biansato) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] termine greco gnomon. L'unica applicazione di ripartizione geometrica che noi possiamo oggi riscontrare è però in ambito al di sotto erano il calpolli, il chinamitl e una serie di altre unità che svolgevano anch'esse importanti ruoli nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] le sue date e quelle dei suoi seguaci Germani f. e Germani f. ser. si aggirano intorno al 60-90. L'opera delle botteghe di Germanus si figure umane ed animali o da motivi di riempitivo geometrici; quella a festoni ed archi contenenti figure varie; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] chiara a decorazione nera ovvero marrone con motivi geometrici preferiti, nelle fasi più arcaiche, alle stilizzazioni missione archeologica americana guidata da W. Phillips vi condusse una serie di scavi mettendo in luce alcune case private presso la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] decorata da motivi zoomorfi a sbalzo in una struttura geometrica. Oltre che ad Aquisgrana, infatti, l'imperatore del duomo di Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora i nomi degli orafi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] avuto la tomba rupestre, non di rado a fronte architettonica, talora in serie regolari con ripetizione di forme identiche, come negli esemplari a doppio fregio geometrico, di modeste dimensioni. In esse, a differenza delle tombe rupestri anatoliche ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...