L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il banchetto comune. Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso edificio a Lefkandì in Eubea, datato dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una serie di muri concentrici raccordati da setti, il più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] × 6 m, è coperto con stuoie adagiate e fissate su una serie di fasci piegati ad arco e con le due estremità infisse nel cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] che la separa dal piazzale adiacente, mentre ad ovest una serie di ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ricco e per molti versi più ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , aperti nelle pareti di fondo, annullava la geometrica percezione di spazi definiti e misurabili, costituendo il però presente anche fuori d'Italia, dove si presta a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] strato centrale, il più consistente, è decorato con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le tempietto in antis.
Il centro storico si sovrappone ad una serie di villaggi castelluciani (dell'Età del Bronzo), del quale sono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e li assume come i nuovi soggetti della pittura. La struttura geometrica del quadro (per lo più nature morte) si pone come analogia formale con l'oggetto di serie che viene rappresentato mediante una tecnica abbreviata, estremamente riduttiva, tale ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Tell-i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. VIII cominciano ad infiltrarsi le figure tratte dal mondo vivente: serie di uccelli e di quadrupedi ed alla fine di esseri ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nella quale la parete del miḥrāb e gli intradossi degli archi sono provvisti di s. a decorazione geometrica All'età ilkhanide risale anche una serie di edifici caratterizzati da un'importante decorazione in s. (Wilber, 1955), per es. il mausoleo di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] particolare. Per la prima volta egli scoprì che la geometria poteva essere qualcosa di vivente, poteva dinamizzare lo spazio violenza espressionistica e i significati simbolici.
Se si paragona la serie delle Donne di De Kooning del 1951-1952 ai Corps ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] δεμιουργοῦ ἢ γραϕέως διαϕερόντως γεγραμμένοις διαγράμμασιν). Se un esperto in geometria vedesse quei disegni direbbe che sono eseguiti a perfezione, ma troverebbe ridicolo studiarli seriamente per cogliere in essi quella che è la verità intorno all ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...