LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] manico a forma di animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a forma di cervo servivano per ornare gli abiti. bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O.V ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] mistero dell'Incarnazione è presente nel sacrificio eucaristico. Alternate alla serie di figure isolate, sotto il Pantocratore, sono le scene equilibrio allora raggiunto tra naturalismo e stilizzazione geometrica. Le figure sono nettamente definite da ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dopo un intervallo abbastanza lungo. Un cratere con anse a staffa, che vi è stato trovato, a decorazione geometrica (piramide riempita di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) si allinea già per la sua forma ai vasi del primo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] maggiori è anche più alta, e porta nel dislivello una serie di finestre. Dall'ipostila (in cui possono essere ritagliati ripostigli di edifici in terracotta o in pietra di età tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ) serve a scrivere tutte le parole in cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr " cambiare le forme fenicie, inclinate e piuttosto curve, in forme geometriche verticali, per esempio ???SIM-41??? o ???SIM-32???, lambda, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] intimo di Depero, il quale, per lo spettacolo, produsse una serie di marionette di cui si possiedono ancora disegni e progetti, nonché vorticista, spigoloso e duro, con giochi di linee geometriche, ritmi obliqui e colori contrastati (In the Hold, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] marmorea da Selinunte intorno al 470 a. C., una brocca geometrica di nuovo acquisto, il centauro bronzeo etrusco del VII sec. trenta anni si possono di nuovo ammirare fortunatamente le ricche serie di oggetti, tra i quali sono opere della più alta ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Frijs Johansen, Exochì, in Acta Archaeologica, XXVIII, 1958; per il sub-geometrico: A. Rumpf, Zu den klazomenischen Denkmälern, in Jahrb., LXVIII, 1933, p offrivano in dono; soprattutto Afrodite. Una serie importante riguarda un tipo di dea vestita ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Darabjird, la Firuzābād dei Sassanidi e Bagdad mostrano una serie di accampamenti e città rotonde, con due strade principali le città contemporanee alla poesia omerica e alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in ambito cimiteriale, sono pochissimi, limitati per ora a una serie di diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta l’insula impossibile una classificazione, anche semplicemente su base geometrica. Si può tuttavia rilevare come la prevalenza ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...