TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 6. - Tomba delle Nereidi: Brunn-Bruckmann, op. cit., 217 b. - b) Coppa geometrica: Ath. Mitt., 1893, p. 113, fig. 10. - Statuetta di Kallithea: in Bull 1942, p. 189 ss.; J. Colin, in Rev. Arch., 6e série, XXV, 1946, p. 168 ss.; P. Hommel, Studien zu ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] incentrate sull'ottagono, come forma di base regolare, trasmettono un'impressione speculativo-geometrica. Anche se si tratta di esempi rari, questa serie di costruzioni ha ottenuto una notevole attenzione a causa del confronto, spesso ribadito ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Miceneo (F. H. Marshall, op. cit.: 1200-1000) e il geometrico orientalizzante (A. Evans, in Journ. Hell. Stud., 1892-3: 800), del Caucaso ci dà, a partire dal VI sec., una serie di ricchissime o., nucleo principale delle collezioni del Museo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] marmoree bianche e blu scuro che formavano semplici disegni geometrici. Su una di queste piccole lastre è stato e l'abside; con i gradini dei sedili dei sacerdoti paralleli alla serie di colonne; il ciborio sopra l'altare, del quale è stata trovata ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] inizialmente concepita come un pannello unico, di forma geometrica semplice, raffigurante la Vergine con il Bambino (per con la grande immagine del santo al centro e una serie di scene agiografiche nei piccoli scomparti ai lati.Con il diffondersi ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] era indicato con un numero o con le palme o corone la serie delle lotte sostenute nel corso della carriera e quella delle vittorie, a questo genere decorativo. Inserite in una composizione geometrica, le scene si frazionano in figure singole, come ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da un rivolo di vino che Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa (prov ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] lo più di coppe d'imitazione, o di esemplari di tipo tardo-geometrico. Nel corso della fase II B cominciano ad apparire, soprattutto a Veio spirali sormontate da un disco: questo reca una complessa serie di figurine a tutto tondo che ripetono i motivi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] una specie di ala in forma di rete: è lo stile dei Parisii; la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in serie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era l'occhio e il profilo, globi, rettangoli e stelle dove ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] testimoniante una continuità di culto dall'età tardo-geometrica, non tuttavia resti di costruzioni.
Tra Munichia hanno dato precisamente i confini N e S. Era bordata da una serie di portici, cinque secondo lo scoliaste di Aristofane (Pax, 145), ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...