Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] arte siceliota, G. ha offerto a questa tutta una serie di monumenti, come i vasi e le terrecotte architettoniche termina intorno al 470 a. C. Data la presenza della ceramica geometrica del tipo siculo, è assai probabile che questo luogo di culto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 824). Da S. Maria in Cosmedin, con i pilastri che interrompono la serie di colonne, a S. Maria in Domnica, con la navata centrale invece è del tutto nuova e originale, nella sua geometrica definizione lineare che collabora a creare un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] piccole coppe di impasto finissimo e di colore giallo chiaro cui si sovrappone una decorazione policroma con motivi geometrici (zigzag, intrecci, serie di doppi cerchi, di tondi, di "virgole") e floreali. Alcuni di essi sono derivati dalla tradizione ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] si distingue dal letto più antico, noto dalle scene funebri di vasi geometrici. Per la forma delle gambe simile ad una clava e per l' le immagini dei Lari. Ad esso si aggiunge una serie di rappresentazioni di armadi romani. Armadî di questo genere ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] in the Univ. of Michigan Collection, Nos. 1-699 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 34, Ann Arbor 1935; C. Préaux, Les o. grecs de la Collection Charles- 47705 del Cairo), dove un'interrotta decorazione geometrica al di sopra delle porte indica che siamo ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] nei palazzi accanto ai più diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente 300 a. C. il cui triclinio reca un tappeto con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] in pietra con rappresentazioni di guerrieri, carri, serie di lance incise superficialmente. Esse sarebbero state ben presto in Catalogna e nella Bassa Aragona. Lo stile geometrico si evolve in Andalusia (Los Alcores de Carmona in provincia ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] . La veste, resa nei particolari della sua decorazione geometrica, sembra riprodurre un tessuto di lana, broccato d' lastre a fusione e fasce di bronzo battuto; oltre ad una serie di prodotti artigianali minori di uso vario.
a) Fra i bronzetti ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , in sintesi, sono i seguenti: 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un sec. a. C., forse nel 170-160, sono state aggiunte le 21 seriè di gradinate sopra al diàzoma (l'epiteatro), e così i posti degli spettatori ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] maggior parte dei casi si ebbe comunque una serie di profonde modificazioni nel perimetro e nella definizione J. Heers, Paris 1985; G. De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...