Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] cenere, con ossa e bronzetti votivi di età geometrica, testimonianze di un culto, sarebbero stati attribuiti di mezza corona con gorgonèion in rilievo e con molta probabilità una serie di metope dipinte di proporzioni minori di quelle del tempio di ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] e Pascali ne fu molto colpito. Nello stesso anno realizzò la serie delle Armi (tra cui il Cannone Bella ciao, passato in un’ ’elemento naturale entrava in dialettica con la forma geometrica: una risposta tutta europea alla freddezza impersonale della ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] nel Chianti, il M. dipinse la serie delle Esplosioni liriche, apice della produzione giovanile A. M.: opere dal 1913 al 1917, Macerata 1970; C. Chirici, Rigore geometrico come struttura di base. Ricognizione sull'astrattismo di A. M., in Il Margutta, ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] lato per le offerte). Attorno a queste camere centrali si dispone una serie di vani rettangolari assai stretti. Mancano porte fra un vano e l' (la classe N presenta una decorazione esclusivamente geometrica, forse ispirata all'intreccio). La classe C ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del re; serie per il sesto centenario della morte di Dante - emissione del 28 sett. 1921 - del libro, uno stile basato sulla inquadratura geometrica e sulle grafiche raffinatezze ornamentali, e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Questo piano non aveva tuttavia la regolarità geometrica che sarebbe stata propria in una città Kresilas, l'Artemide di Ariccia, e una testa di Venere Cnidia- una serie di rilievi raffiguranti le fatiche di Ercole, un gruppo di medaglioni con ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] Apollo Ptòios che culmina nel VI sec. a. C. con la serie dei koùroi. Sul suo funzionamento non si sa altro che quello che offrirne altre testimonianze per tutta la Beozia.
Una concezione così geometrica, del tutto opposta al "realismo", non poteva in ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] segnati da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della città e altri di tipo peucetico o messapico a decorazione geometrica. Non è improbabile che questo strato conservi le ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] e l'ottavo svolgono rispettivamente un breve corso di geometria ed uno di prospettiva rivolti, senza troppe disquisizioni teoriche Nel Gabinetto delle stampe e dis. degli Uffizi è conservata una serie di disegni del C. (Dis. arch., 3275-3381)di ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] in direzione di una maggiore chiarezza nell'articolazione geometrica delle forme e di un più sicuro equilibrio , sono state sovrapposte in modo piuttosto maldestro a una serie di disegni rappresentanti i medesimi soggetti, ma realizzati ca. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...