ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] le superfici dei rilievi e l'allungamento delle figure. Nella serie dei Sacramenti -- che sono certo fra le più alte espressioni accenti commossi e realistici. La possibilità di definizione geometrica della forma ha la sua massima realizzazione nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] sito di Kardiani è stata scoperta una necropoli di epoca geometrica, con tombe a cassone, disposte su un terreno a sul collo un grande cavallo dal quale escono uomini armati e una serie di venti pannelli sul corpo con altri episodi della guerra di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] con la visione prospettico-panoramica di Brescia, contornata da una serie di figurette rappresentanti divinità mitologiche e i fiumi e i lo scalone appare troppo secco nell'impostazione puramente grafico-geometrica del vano e delle rampe di scale. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] che la ceramica cabirica si arresti alla farsa; una serie notevole di vasi, fra cui uno ora a Kassel, metà del IV sec. a. C. in cui appare una decorazione geometrica con qualche rappresentazione di volatili, che sarebbe lo stile più tardo del ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] precisamente con quella del re Giuba. Le monete appartengono alla serie mauretana (argenti e bronzi di Giuba II e Cleopatra Selene, dalla comune ceramica ionica; 2) vasi a decorazione geometrica, talvolta detta "decorazione di tradizione ionica"; 3) ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] dal rapido pendio del colle disturbato da frane frequenti, c'è tutta una serie di ambienti dall'epoca del primo palazzo, all'epoca micenea, geometrica, fino a splendidi resti ellenistici con pareti di grandi blocchi isodomici accuratamente levigati ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] di Daouar El Chott. È un mosaico con decorazione geometrica nel quale sono inseriti quadretti raffiguranti diversi animali.
Bibl.: Fantar, Une nouvelle inscription carthaginoise, in Rend. Ac. Linc., 1966, serie VIII, XXI, fasc. 7, 12, pp. 201-210; A. ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] frammenti fatti al tornio e dipinti con decorazione geometrica a sintassi prevalentemente metopale, caratteristici della ceramica in pasta vitrea policroma. Si può ricordare inoltre una ricca serie di vasi acromi di tipo punico, di bolli di anfore ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] la collezione di monete della Grecia e della Lidia ed una splendida serie di monete d'argento e d'oro di Siracusa con le firme , ceramica di Cipro, di Milo, della Tessaglia, ceramica geometrica e corinzia. Tra la ceramica attica a figure nere sono ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] un gusto per l'astrazione intellettuale e per la esposizione geometrica o matematica che della più antica civiltà è all'opposto ( per un gruppo fra quelle più evidenti, e cioè la serie delle statue di Tanis (v.), che erano state originariamente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...