CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] alle stesse mani può essere attribuita anche un'altra serie di manoscritti e ha proposto di localizzarne il centro pittorico-coloristico nell'ambito dell'ornamentazione vegetale e geometrica. La decorazione vegetale annovera soprattutto fiori a ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] più rappresentativi tra quelli del Duecento e del Trecento. Ad aprire la serie è Giotto, la cui opera è fatta coincidere da G. con la tentazione classicistica di una cristallizzazione della costruzione geometrica prospettica (Maltese, 1980).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] servizio di Galeazzo Visconti. Il suo nome si ritrova in una serie di documenti: nel 1351 si impegnava a lavorare marmi bianchi per Questi, caratterizzati da essenzialità e da una visione geometrica della realtà, risalirebbero al quarto decennio del ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] 'azienda e del suo proprietario è narrato in una serie di quadri, preziosi per la nostra conoscenza antiquaria. piramide), l'espressione della stessa esigenza verso una forma geometrica chiusa, che presuppone uno spettatore assai più che non un ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] è inferiore, per tecnica e per disegno, a quella del Tell ῾Ḥalaf, pur costituendo una serie omogenea, caratterizzata dalla decorazione esclusivamente geometrica e dalla grande abbondanza di forme (coppe con basi rotonde, larghi bacini con basi piatte ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] un grandioso arco in mattoni cotti con decorazione geometrica anch'essa costituita da laterizi; questa struttura, di preghiera (m. 8610,5), divisa in due navate da una serie di colonne; davanti al miḥrāb era posta una cupola poggiante su quattro ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] contenente vasellame prezioso del XV sec. a. C. e molte altre tombe dal Geometrico al IV sec. a. C. Il soròs alto 9 m in mezzo costituito da uno strato di ceneri su cui erano deposte una serie di piccole lèkythoi a figure nere di tipo tardo: e questo ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] importante stazione preistorica di età eneolitica, che aprì una serie di altri ritrovamenti analoghi in tutta la pianura focese. bianco o giallastro tendente al rosso e decorazione geometrica rossa (Chaironeia-Gattung) di cui sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] una imponente domus, con un grande peristilio centrale, con un impluvium e fontana, e con una serie di numerosi vani pavimentati a mosaico, a decorazione geometrica e figurata. A S della strada è un edificio alquanto complesso, in cui si sono trovate ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] solforose nel '700 ed in questi ultimi anni, ha dato una serie notevole di oggetti votivi e di monete. Queste ultime ci consentono campano, in Irpinia si esaspera attraverso una definizione geometrica dei piani che a noi sembra riportarci all'ambiente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...