FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] in atelier, i vari ambienti di vita e di lavoro in accattivanti serie di f. colorate a mano. Ma le immagini di attualità e ma sottraendosi nel contempo anche ai tradizionali schemi geometrici e cromatici di derivazione pittorica, per assegnare alla ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] con stampigliature regolari, a quella con composizione geometrica stentinelliana, associata alla prima ceramica figulina dipinta di San Giorgio dei Genovesi a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche mura urbane nella Deposizione dalla Croce del Beato Angelico). In ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell' (così nei Preludios colombianos del 1953 e nella serie Bambuquerías I-III del 1954, e Bambuquerías IV- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " (1941-44: fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; di morire, il pannello murale Cominciare, poema geometrico e mitico, sorta di testamento spirituale dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] dell'attuale basilica che ha il pavimento sostenuto da una serie di robusti pilastri e massicce vòlte.
Lo spunto alle destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] nuove sedi religiose della città; fra le più notevoli una serie di moschee, come quella di Daru Amal (1986), o la in una nuova fase di sperimentazione delle forme della geometria e delle possibilità espressive del colore, componendo una personale ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] : forza concettuale, centralità del linguaggio, complessità geometrica.
L'interesse per la storia del moderno e Urban Studies di New York, la rivista Oppositions (1973) e una serie di importanti progetti, come il piano per l'area di Cannaregio a ...
Leggi Tutto
HEPWORTH, Barbara
Ornella FRANCISCI OSTI
Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] più legata a quella costruttivista di Gabo per la base strettamente geometrica del suo stile. Mentre le forme di Brancusi intendevano essere ritorno verso forme antropomorfe; primo documento, la serie di bellissimi disegni di chirurghi e infermiere ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] psicologiche ed emotive: tipica in questo senso è la serie Homage to the square. Le sue ricerche, espresse espressionismo astratto, lavorava nell'ambito di un nuovo astrattismo d'impostazione geometrica (optical art, minimal art, ecc.). Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...