MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] la sua altezza). Per sistemi simili dal punto di vista geometrico, da tale relazione si ricava: NΘ=cost, che è a nastro elicoidale; fra questi ultimi, quelli che presentano due serie di eliche, una in prossimità della parete e l'altra calettata ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] interna il volano ha anche una dentatura o per lo meno una serie di fori per il "viratore", cioè per l'apparecchio che permette permette anche di affermare che due macchine a stantuffo geometricamente simili, che funzionino con lo stesso ciclo e in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , i costruttori navali dei secc. XV e XVI produssero una serie di innovazioni, tra le quali grandi galere mercantili, un veliero progettazione di nuove fortificazioni richiedeva perizia nel campo della geometria e in seguito, nei secc. XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] fossero essi il colore e la forma oppure la configurazione geometrica dei cristalli ‒ non poteva in alcun modo svelare il mistero La reputazione di Guettard era comunque quella di un serio e coscienzioso osservatore della Natura. Amico di famiglia di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...