Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella ceramica (v. italica, arte). Nuove tendenze formali, geometriche, con netto distacco tra le varie parti dei vasi e fino alla fronte, e su questa dalle colonne. Di contro alla serie numerosa di templi etruschi a una sola cella, e dopo che anche ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ., forse di provenienza siriaca; b) una cornice e una serie di fasce ornamentali stilisticamente inquadrabili nella prima metà del sec. 86, 88, nrr. D.167, D.170).L'elemento geometrico nel trattamento dell'ornato delle p. islamiche medievali ebbe un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] permette di inserire all’interno del tessuto urbano una serie di monumenti altamente rappresentativi. Poche tuttavia sono le notizie una vasta necropoli con tombe che si dispongono fra l’età geometrica e il VI sec. a.C., le più monumentali delle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] coppe sono ornati da una ricca decorazione, i cui motivi geometrici si fondono con le immagini di animali e con le figure la forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di una serie di rilievi su roccia. In uno di essi, situato a Kurangun ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Wenley-Pope, A Decriptive and Illustrative Catalogue of Chinese Bronzes (Or. Ser. 3), Freer Gall. of Art, Washington 1946; Shih Chang-ju, e il marmo saranno trattati in maniera realistica o geometrica, stilizzata o naturalista (v. Tavola a colori).
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di controllo del santuario di Delo, che si esplica in una serie di dediche private, come quella di Nicandre, ma soprattutto di a est, si estendevano le necropoli, utilizzate dall’età geometrica a quella romana. Di fronte al porto, la penisola ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] varie forme con uccelli o pesci, domina il repertorio geometrico, con motivi ereditati dal periodo precedente e altri che con un'iscrizione cufica e sotto di essa si sviluppa una serie di arcature, talvolta polilobate, l'ultima delle quali è a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] per la moschea). Presentava con ogni probabilità un cortile e una serie di piccole cupole sopra la navata (o le navate) del e con una ricca decorazione epigrafica, floreale e geometrica, rappresenta oramai l'unica struttura architettonica superstite ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] frusta e che ha perso la sua eleganza e il suo rigore geometrico, guadagnando però vigore e vita.
Statue grossolane, di circa un metro oggetti di questa classe. Sono più recenti di quelli delle serie a e b: cominciano a comparire alla fine del VI ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e, inoltre, gruppi di animali e gruppi di caccia. Già dall'epoca geometrica, con i più antichi motivi di elmi, i cosiddetti "elmi conici", è esse ci sono restituite con una certa sicurezza da una serie di copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...