Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cuspidi di freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di osso, avorio e pietra e placchette di scisto decorate; una serie di oggetti di pietra di uso sconosciuto, detti “betili” o ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e l'orientamento dei luoghi di culto.
Nell'Età Geometrica il santuario assume una forma più semplice, perché mancano gli fatto che non si notino delle varianti nei vasi. In questa serie sono tipici dell'isola i grandi crateri di origine metallica a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] × 7,8 m) cupolati. Lungo il perimetro della corte era una serie di ḥuǧra, "celle" (ca. 30) di dimensioni simili. Al centro costruzione di un ḥammām con pareti dipinte con motivi geometrici e vegetali. Alle devastazioni dei Mongoli, che conquistano la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si conservano solo le fondazioni, appartiene la serie più antica di metope scolpite in arenaria, che - M. Sangineto, Enotri a Timpone Motta, I. La ceramica geometrica dallo strato di cenere e materiale relativo dell’edificio V, Francavilla Marittima ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] le più antiche e le più tipiche immagini di Zeus. Queste costituiscono in età geometrica e subgeometrica l'immagine più ripetuta in Olimpia. E le serie incomparabili per qualità artistica e per continua, cosciente ricerca di monumentalità che i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] La decorazione è, per lo più, incisa, ma è attestata anche una serie di segni (ca. 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi , sono i boccali e le tazze, talvolta decorati con motivi geometrici, spesso muniti di anse a gomito e, tra i vasi per ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] veneziani e da Nordhagen (1965; 1978; 1982; 1983a; 1983b) per una serie di m. databili dal 5° all'8° secolo. Il metodo è la tecnica, i colori e le forme di analoghi m. geometrici di epoca preislamica; i singoli motivi ornamentali erano già attestati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , Das geometrische Stil Italiens, Lund - Leipzig 1943, pp. 69-73 (ceramica italo-geometrica).
G. Fischetti, in StEtr, 18 (1944), pp. 9-27, 419-57.
Nell’area suburbana è confermata una serie di complessi santuariali, dislocati in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] manico a forma di animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a forma di cervo servivano per ornare gli abiti. bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O.V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , sull'Eufrate: grandi tombe composte da una serie di camere accessibili in sequenza coperte con lastre della prima fase presentano urne decorate da figure dipinte di stile geometrico (attribuite a vasai palestinesi della fine del XII sec.); quelli ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...