• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [1490]
Archeologia [283]
Arti visive [368]
Matematica [203]
Biografie [164]
Fisica [138]
Temi generali [79]
Storia della matematica [81]
Architettura e urbanistica [74]
Geografia [62]
Storia [61]

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nassia vediamo che i primi vasi si riallacciano al tipo di anfora slanciata con decorazione geometrica. Una differenza notevole divide la serie nassia da quella paria: alla forma allungata, estremamente snella e slanciata dell'anfora "araldica ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] una progressiva crescita demografica, documentata dalle numerose necropoli, con tombe ricche di vasellame della serie “principale” della produzione geometrica e subgeometrica bicroma, la cui sintassi decorativa si riallaccia direttamente a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] grande valore artistico - diventa così una l. di fabbricazione in serie e a volte solo una maschera sul disco ricorda la sua anche la fine della l. già tanto evoluta. L'epoca geometrica non conosce lucerne ed i primi esempî rinvenuti in Attica sono ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sia per i numerosi mosaici ivi rinvenuti, con decorazione geometrica. Devono buona parte della loro importanza al rinvenimento di circondata su tre lati da un portico a colonne. La serie delle monete parte dal periodo celtico e giunge fino a Graziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] del XX secolo. Il sistema prevede lo scavo di una serie più o meno numerosa di saggi di forma quadrata, posti regolarmente l'uno accanto all'altro a formare un reticolo geometrico e separati da risparmi di terreno, lasciati come testimoni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] a una decorazione più movimentata anche se sviluppatasi dalle forme geometriche del periodo più antico. La disposizione a fasce di le figure che talora spiccano per grandezza in una serie di altri personaggi umani, siano da concepire come divinità ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di studi (Palermo - Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989), in ArchStorSic, ser. IV, 14-15 (1988-89). S. Tusa - R. Vento come sembra dimostrare la già ricordata nascita della decorazione geometrica oppure la presenza di tipi quali il clipeo fittile  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] figulina a fondo chiaro, con ornati geometrici in bruno, caratteristica soprattutto dell'area Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 5-166. Matera: R. Peroni, in Mem. Lincei, Serie VIII, vol. IX, 1959, tav. XXV, 13, 14. Torre Castelluccia: H. Müller-Karpe ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 6. - Tomba delle Nereidi: Brunn-Bruckmann, op. cit., 217 b. - b) Coppa geometrica: Ath. Mitt., 1893, p. 113, fig. 10. - Statuetta di Kallithea: in Bull 1942, p. 189 ss.; J. Colin, in Rev. Arch., 6e série, XXV, 1946, p. 168 ss.; P. Hommel, Studien zu ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] in alcuni casi da un nome collettivo di popoli, in altri da una serie di nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono  sue misure, sui confini, sulla rappresentazione geometrica, passa alla descrizione di ogni regione fornendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali