Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Cluny di Parigi) e in pettini d'avorio dispersi ora in una serie di musei (Köchlin, 1924). Spesso la forma della fontana assume a spirale è notevolmente maggiore; dato che la prevalenza geometrica della noria a spirale assomma solo alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , a zig-zag, a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe.
Una fusione tra la tecnica a ed il naso, che per lo più è diritto. Eseguite in serie, e generalmente assai rozze, non sono tuttavia prive di espressione. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] pianta quadrangolare dell'insediamento, una forma geometrica nella quale si possono ravvisare riflessi di dal 710 d.C. alla fine del sec. VIII, dove una serie ininterrotta di campagne di scavo sta portando lentamente alla luce le strutture di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] due ingressi fiancheggiati da t. riccamente decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su ellenistica, studiabile specialmente in Asia Minore in una serie di esempî splendidamente conservati (Eraclea, Efeso, Aspendos ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] erano anche i braccialetti, portati spesso a coppie o addirittura in serie. Per lo più sono fusi in bronzo e decorati nello stesso taglio con fodero di ferro, spesso con decorazione figurata o geometrica, e ancora lance e un grande scudo di legno, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] contestata in nome della continuità autonoma della civiltà del Geometrico e in parte della tradizione menhirica europea. Fino ad scambi, più tardi, con i rilievi votivi (ad esempio la serie di Eleusi) e con i decreti, nei quali ultimi, ovviamente, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] del resto, priva di fremiti vitali e fredda per corrispondenze geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse due mondi e il formarsi dell'ultima grandiosa serie di manifestazioni dell'architettura che latamente diciamo classica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] porto di S. si trovava infatti il neòrion, consistente in una serie di tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto del Tardo Elladico III A-B già frammisti a cocci geometrici. Alla stessa fase appartiene il più recente ritrovamento di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] non cessò, come si è creduto, alla fine dell’epoca geometrica: il celebre frammento di cratere con Polifemo sarebbe sufficiente ad theatron destinato all’assemblea del popolo.
Con questa serie di realizzazioni ambiziose, con cui l’architettura argiva ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] come è noto, in Creta continuano nell'epoca protogeometrica e geometrica e una di queste, intatta, (simile alle tombe della regione di Atene una tomba a camera si è aggiunta alla serie già da anni scoperta. Quest'ultima ha fornito ceramica ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...