Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] segnati da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della città e altri di tipo peucetico o messapico a decorazione geometrica. Non è improbabile che questo strato conservi le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] un incremento dei siti occupati si nota solo a partire dal periodo geometrico. Dal IV sec. a.C. è documentata l’esistenza di sono ancora chiari. Comunque il koinòn dei Locresi compì una serie di azioni ufficiali come la guerra contro i Galati con cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] 1975.
B. Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975.
Id., El arte hispanomusulman en su decoración già sperimentata in ambito abbaside, da una serie di abitazioni collegate da corridoi e inframmezzate da ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] a disco in terracotta dipinta (VII sec. a. C.), una serie ininterrotta (dal IX al IV sec. a. C.) di figurine (VIII-IV sec. a. C.), ricchissimo materiale ceramico di età geometrica, subgeometrica e laconica nelle sue varie fasi.
L'acropoli di S ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] avanzati: sul fondo ha anch'esso un motivo di ispirazione geometrica, la ruota o stella a otto raggi. Questo motivo fase finale delle p. o., si può seguire puntualmente su una serie di esemplari dell'Agorà, datati per argomenti esterni alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] t. da Micene con orlo rientrante e due anse verticali sormontate da due anelli.
Esso è in testa alla serie dei lebeti a t. di età geometrica, ex voto offerti agli dèi nei principali santuarî della Grecia. In quest'epoca l'utensile si presenta sotto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta e tornita, dapprima decorata “a tenda” e, dallo anche una moneta di argento a doppio rilievo con legenda SER/SERD, databile dopo il 500 a.C.
Bibliografia
Tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] vasi si sono raccolti fino ad oggi, tra i quali una serie di anfore a quattro anse elegantemente ornate. Molti dei vasi costituiscono e antico-palaziale e anche alcune con sepolcri di età geometrica. In uno di questi sepolcri in grotta, lungo e ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] locale, quasi folcloristico: la ceramica con decorazione geometrica bicroma o policroma domina largamente e prova il carattere V sec. d. C. O. è sede episcopale e che la serie monetale scoperta nel luogo presenta un'interruzione tra il VI e il X ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] ad O e risalente, nella sua prima redazione, ad età geometrica; qui sono stati ritrovati i frammenti di metope in terracotta di Thermos, ed è riferita al tempio A. La seconda serie, di stile e tecnica differenti, comprende frammenti di almeno quattro ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...