PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] . Le scene figurate sono simili a quelle dei vasi geometrici dipinti. Una tradizione più antica è rappresentata da figure il cui contorno è costituito da una serie di punti.
Nelle figure animate troviamo sui p. la stessa esecuzione a silhouette ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] coperchio si svolge una decorazione a sbalzo sempre a motivi strettamente geometrici. Nell'Etruria propria e nel Lazio sono in uso c. di tali c., un processo meccanico di lavorazione in serie, poiché varie volte le placchette d'attacco dei piedi ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] e di una problematica artistica secolare, che aveva avuto nell'età geometrica (IX-VIII sec. a. C.) la sua alta scuola destra che quello di sinistra; v. bibliogr.), ma in una serie di convenzioni formali, che vengono però vivificate di volta in volta ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] oggetti ornamentali in bronzo e vasellame d'impasto a decorazione geometrica, del tipo cosiddetto villanoviano, nonché le successive (VII-VI precedette la romana Salernum, nonché una significativa serie di ceramica campana, sannitica e lucana, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] francese: difatti, gli scavi hanno rivelato la presenza di un'abbondante serie di ceramica geometrica protocorinzia e di alcuni frammenti attici che risalgono all'inizio del geometrico recente, di un tipo che non si trova a Siracusa (compresi ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] cm 8o sotto il livello del suolo antico, con una serie di cinque magazzini stuccati con canaletti e vaschette per il il bordo del mare assicurano una certa continuità fino all'epoca geometrica.
La baia di M. non interesserà più fino all'epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] conosce l'ubicazione, ma la cui esistenza è attestata da una serie di iscrizioni su vasi e bronzi. A Kastraki, su una Dípylon e del Sunio uniformandosi ad una analoga concezione astratta e geometrica del corpo umano, fino al più recente (Ptoion n. 20 ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] parallele, che ripiegano ad angolo retto formando una serie continua di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o del Ferro. Il suo massimo sviluppo ha luogo nel Geometrico greco, e particolarmente nello stile del Dipylon, dove normalmente ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] essere interpretato come un t. la stoffa riprodotta sopra un'anfora geometrica del Dipylon (Buschor, Griech. Vasen, Monaco 1940, figg. 19 di fondo, si introducono tra i fili di trama delle serie di nodi, fissati sull'ordito. L'annodatura più comune ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] . 1196), riferibile ai due templi, può essere suddivisa in due serie: la prima documenta, con scarsi elementi, la fase ionica (metà spade di bronzo (nelle tombe più antiche); vasi italo-geometrici di argilla figulina, vasi corinzî, vasi di bucchero e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...