SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] più o meno accessibile, progressivamente respinta dal succedersi di serie di cortili ad una estremità nascosta dell'area sacra; a figure stilizzate di animali o a decorazione geometrica, si arricchisce con scene religiose e specialmente mitologiche ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] II millennio a. C. si palesa operante in tutta una serie di idoli litici dalla sommaria configurazione antropomorfa (Tell Nebi Mend organizza le scene entro schemi dall'accurata definizione geometrica e che non indulge al narrativismo così proprio ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] pietre infitte ove talora ricorrono anche teste di animali e motivi geometrici.
Età del Bronzo e del Ferro. − Si ritiene che sec. se ne sono però rinvenuti pochi nell'arcipelago. Una serie di epigrafi in sanscrito, di contenuto storico e religioso, ed ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] si prestava ad essere coperta di decorazioni per lo più geometriche, distribuite in strisce trasversali, e la policromia vi aveva di guerra. Invece si distingue per ricchezza la serie delle corazze da parata degli imperatori, dei prìncipi imperiali ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] la costruzione nei suoi particolari, poiché la raffigurazione è alterata da una stilizzazione geometrica. Si riscontrano però, quali elementi decorativi delle pareti, delle serie orizzontali di dischi messi l'uno accanto all'altro, che indicano una ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] arcaici, facilmente riconoscibili per la loro caratteristica decorazione geometrica.
Nel periodo che va dalla fine del VII sorgenti ed arricchito, oltre che dalla fontana sacra, da una serie di sacelli costruiti nel VI sec. e conservati fino alla fine ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Le tracce più antiche risalgono all'VIII sec. (ceramica geometrica). Sono stati riconosciuti muri di recinzione, uno più antico divinità, piccole figure di animali e di pastori e tutta una serie di vasi a figure nere databili fra la seconda metà del V ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e da al-Mina. Nell'Heraion di Samo il tardo geometrico arriva fino alla prima formulazione dello stile a fregio animale con , Atene 1938; M. Lambrino, La céramique d'Istria, Série rhodio-ionienne, Bucarest 1938; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] l'esponente più significativo del gusto per l'ornamentazione geometrica e vivacemente policroma tipico dei marmorari e quindi di citato nel documento e di cui egli ritrovò tutta una serie di testimonianze che giungono fino al 1279, dunque agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] zoomorfi; fra gli oggetti di impasto notevoli i frammenti di un'anfora di tipo laziale ed una serie di 9 grossi anforoni, alcuni con decorazione geometrica a vernice bianca. Il bucchero, di eccellente qualità e a pareti sottili, è presente con una ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...