LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e la ricercata decorazione caratterizzata da textures, elementi geometrici e forme in movimento diede vita a uno a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una serata in onore di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] eguali mezzi tecnici: lo sbalzo a scarso rilievo di tipo geometrico, il traforo nella lamina, l'uso delle lamelle di granato del secolo XIV e del principio del sec. XV ha lasciato una serie di opere preziose e di rara tecnica: rilievi d'oro colorati a ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] una forma che può essere descritta e talora è riconducibile a figure geometriche, e una grandezza che può essere misurata; i tessuti, invece, liquidi, all'inclusione in paraffina ed ai tagli in serie col microtomo automatico, né più né meno di quanto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] . IV e del V tende sempre più a limitarsi alle combinazioni geometriche e floreali stilizzate. Sulla fine del sec. V, o agl'inizî fino al secolo XIII, l'Italia conserva un'imponente serie di musaici monumentali, pur dopo la distruzione di molti altri ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , che si addentra a imbuto nel muro, costituita da una serie di archivolti e cordoni concentrici sostenuti da pilastri e colonne e su imposte lignee placche di bronzo recanti soltanto ornati geometrici, stemmi e iscrizioni.
Nei paesi d'Oltralpe l' ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] allora un m. in scala alterata, cioè, dal punto di vista geometrico, non una similitudine, ma un'affinità (v. affinità: Matematica, I Preparato in questo modo il m., è stata eseguita una prima serie di esperienze con lo scopo di verificare: 1) se la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] minimo:
La grandezza B è quindi strettamente legata alle dimensioni geometriche del reattore.
Torniamo ora al problema delle fughe dei neutroni , in questa App.), ma anche a tutta una serie di accorgimenti che sono oramai comuni ad altri settori ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] stesso punto. Se la linea si allarga, come conseguenza geometrica della propagazione del vento solare verso la Terra, l'intensità programma prevede una serie di lanci di satelliti, razzi, e palloni d'alta quota nonché un'estesa serie di osservazioni ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] SU(3):
I fallimenti di tali tentativi culminarono in una serie di teoremi d'impossibilità da parte di differenti autori tra cui cui non si richiede che abbiano un'interpretazione geometrica o una rappresentazione concreta.
Rimasta fino all'inizio ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] cosiddetta profilatura a caviglia, in cui una delle ruote presenta una serie di perni, o caviglie, di sezione circolare (fig. 6); non è più oggetto soltanto di considerazioni di carattere geometrico e cinematico, ma viene studiata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...