PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] invece capaci di fare altrettanto quando si tratta di figure geometriche e la prova viene presentata come un test di laboratorio. ), ma solo quando l'adulto pone la domanda in tono non serio, e crea invece un contesto di tipo ludico: abbiamo qui un ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] modello analogico della realtà definito per mezzo di una serie finita di rappresentazioni grafiche piane ed è caratterizzata da e dotato di una tecnica di gestione delle forme di tipo geometrico e non analitico.
Il loro scopo era quello di trasferire ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di un'importante memoria relativa alle flussiuni e alle serie, pubblicata soltanto nel 1736, quanto la costruzione di un che non è questo l'unico contributo dato da N. alla geometria. Infatti, facendo pubblicare nel 1712 alcune sue memorie, egli ve ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] o ciclica, dovrebbero anche esistere, ognuno, in varie forme geometriche: su tale argomento, tuttavia, nulla ancora è stato alla capacità di addizione, distinse i terpeni trovati in due serie: con due doppî legami e con uno, cioè in monociclici ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] cascata che opera il lavoro di separazione ΔU, il numero di unità in serie n è dato da: n = ΔU/δU.
Si possono realizzare diversi tipi l'UF6). Il diffusore è un dispositivo di caratteristiche geometriche in un certo senso analoghe a quello di uno ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] fu svolta già da Newton da un punto di vista geometrico; dalla metà del secolo XVIII alla fine del XIX rapporto al tempo. Una qualunque di queste derivate risulterà espressa mediante una serie di eguale tipo di quella che dà R, con il fattore k2m1 ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] ellissoide sul geoide. La figura 5 mostra lo schema geometrico del problema sotto alcune ipotesi semplificatrici (tra cui successive derivate di i rispetto a ϑ e quindi uno sviluppo in serie di potenze di ϑ per cotg i. Risulta ìnfatti dopo immediate ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] solo per lo sbalzo di semplici scanalature o decorazioni geometriche nelle ricchissime oreficerie e nel vasellame prezioso di Ur , p. 915, fig. 632), ornato intorno al corpo di due serie di equini e di bovini con le teste sporgenti a tutto tondo.
...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] può anche considerarsi come un signinum con inseriti grossi frammenti di pietre colorate), e dai semplici disegni geometrici, imitanti p. es. una serie di cubi a rilievo (forse lo scutulatum menzionato da Plin., Nat. Hist., XXXVI, 61) giungono agli ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] con un file CAD nel quale si specificano gli aspetti geometrici principali, oltre che le tolleranze e le prescrizioni richieste 'incremento della flessibilità.
Il CIM consiste in una serie di attività e di operazioni interconnesse le quali coinvolgono ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...