Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] affida la stampa della sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità.
L'evento è rilevante la vite" in contrada di S. Stae, e 9 ne dava a ser Marin Corner "mastro Pasin liberer" (uno della famiglia dei tipografi e librai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle "gallerie" del complesso H. Alle decorazioni a tema floreale e geometrico si affiancano nei periodi più tardi (seconda metà del XIII e forse pieno XII sec. a.C.) due serie di rappresentazioni di cortei di dignitari. Sul piano tecnico si ravvede ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] elementi cronologici abbastanza sicuri per la datazione dei materiali rinvenuti. Unica per ricchezza di esemplari è la serie dei vasi proto-geometrici. Notevolissima è pure quella proto-attica: essa accoglie fra l'altro vasi decorati con figurine in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sua rilevazione stratigrafica dalla quota di 3,5 m e ricavandone una serie di datazioni.
Nella fase I (600-1020 d.C.) l'area 11 pavimenti che presentano zone semicircolari risparmiate e motivi geometrici. Il complesso era separato in due gruppi e uno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] coppa con corto labbro svasato dell'inizio del tardo Geometrico e il frammento di un'anfora probabilmente da Lefkandì Luni et al., Le statue greche in marmo di età arcaica a Cirene, in RendLinc, ser. 9, 14 (2003), pp. 403-59; G.A. Cellini - M. Luni, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] indicata da Braque: il colore si condensa in solidi geometrici, crea un nuovo spazio, in cui è introdotta, missa é um automóvel que passa / Através dos fiéis que se ajoelham em hoje ser un dia triste... / [...] o ruído da chuva absorve tudo / Até sò ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ), destinate a membri di rango intermedio della famiglia, e una serie di tombe a fossa prive di rampa d'accesso, per i con decorazioni in appliqué. Tra le decorazioni prevalgono i motivi geometrici, lineari e zoomorfi. Tra i monili, oltre ai grani di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è un motivo vegetale continuo e una banda a cassettoni geometrici. Un'altra pittura ancor più interessante è sul secondo e irregolare, con un pilastro al centro e con una serie di panche addossate alla parete occidentale.
Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] la copertura, di forma troncoconica, era costituita da una serie di pali perimetrali, riuniti centralmente, in alcuni casi sorretti pettine o a canestro; solo due i vasi dipinti a motivi geometrici rinvenuti, mentre tipico di K. è un vaso composto da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della forza del vento su una vela, calcolato con metodo geometrico preciso dai progettisti. Per una barca con più vele stessi prototipi migliori vengono poi prodotti in piccole o grandi serie dai maggiori cantieri.
Una volta introdotto in Italia, l ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...