L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] successive durante il regno dei Kushana e consta di una serie di complessi monastici e cultuali apprestati sui versanti sud, architettonici) con decorazioni figurate, vegetali e geometriche, ancora leggibili sulle centinaia di frammenti carbonizzati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , da ricordare anzitutto la sala in cui Afrodite su ippocampo entro un clipeo è inserita al centro di una serie di motivi geometrici, con ai quattro angoli altrettante lunette contenenti i busti delle Stagioni. In altri ambienti troviamo, in un vasto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] termine greco gnomon. L'unica applicazione di ripartizione geometrica che noi possiamo oggi riscontrare è però in ambito al di sotto erano il calpolli, il chinamitl e una serie di altre unità che svolgevano anch'esse importanti ruoli nell' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] centrale (Heurgon, 1958, tav. V, 3-4; Johns, Potter, 1983, tav. iv) oppure a traforo, con motivi geometrici o naturalistici. Quest'ultima serie ha in comune la tecnica a intaglio, ma presenta forme notevolmente diversificate e tutte le regioni dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] coloro che praticano le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti estendibili, la cui utilizzazione richiedeva il concorso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] chiara a decorazione nera ovvero marrone con motivi geometrici preferiti, nelle fasi più arcaiche, alle stilizzazioni missione archeologica americana guidata da W. Phillips vi condusse una serie di scavi mettendo in luce alcune case private presso la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il titolo sotto il quale Leonardo pensò di raccogliere l'intera serie delle sue riflessioni di meccanica. Seguendo il modello della statica classica e medievale, l'analisi geometrica vi giocava un ruolo centrale. Dovevano seguire le sezioni sulla ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si vede, quasi soltanto quelle belliche e quelle geometriche si sono lessicalizzate, mentre le altre fanno parte l'abitudine di trasmettere ogni domenica il secondo tempo di un incontro di serie A. è un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ha come soluzione originale l'abside inscritta in una serie di ambienti con probabile funzione di pastophoria, comunicanti con e di nartece e ornata da mosaici pavimentali a motivi geometrico-floreali e con figure di animali.
Per decreto dello stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] poliedri regolari (v. cap. XI). Kepler afferma nel titolo della sua illustrazione di essersi servito "di una serie di corpi geometrici regolari per evidenziare le distanze relative e le dimensioni degli orbi planetari". Ma in realtà si tratta di un ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...