Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] accrescimento si sarebbero adeguati alle differenti dimensioni geometriche e configurazione strutturale di questi tessuti e momenti più significativi di questa ricerca che, attraverso una serie di fortunate circostanze e più di tutto grazie alla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il banchetto comune. Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso edificio a Lefkandì in Eubea, datato dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una serie di muri concentrici raccordati da setti, il più ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , 2 e 3 in fig. 18); esso palesa la geometria e l'intima struttura di un prisma collisionale, una sorta di Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V., Gosso, G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] × 6 m, è coperto con stuoie adagiate e fissate su una serie di fasci piegati ad arco e con le due estremità infisse nel cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di dimostrazione del postulato delle parallele (v. cap. XXVIII); e che esso si ricollega a una serie di questioni sui fondamenti della geometria e l'impiego del movimento. Questi sono stati inaugurati nel IX sec. e discussi con accanimento durante ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Silin, presso Leptis Magna (Al-Mahjub, 1983). Vi compaiono motivi geometrici strettamente connessi ai m. di Zliten (la cui datazione è ancora oggetto di discussione) e una serie di pregevoli pannelli figurati policromi che comprendono una corsa nel ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] con una rigida fascia orizzontale, è costantemente decorata. I lati mostrano anch'essi un ornato, costituito da serie di motivi geometrici liberi o disposti in riquadri rettangolari verticali: sul lato destro, in corrispondenza del gomito, è sovente ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] opere come Morte al sole e Uragano attesta allora una preferenza per ritmi geometrici di derivazione quasi più concretista che cubista, mentre Santomaso, con la serie delle Finestre, dimostra di aver già semplificato e decantato il suo linguaggio nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il quale ‒ comunemente ricavato dall'urina ‒ se combinato con una serie di acidi dava luogo a un'altra classe di sali: "Gli piuttosto, generalizzare infinitamente l'applicazione del calcolo e della geometria alla fisica. (II, p. 194)
Posizione, questa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e peducci a crochets e teste umane. L'area protetta conteneva una serie di grandi edifici a volte a due o tre navate e una , ma con un solenne portale di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...